vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] la colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea (fig. 2). Il tratto sacrale costituisce l’osso sacro. Le singole v. si articolano in più sedi fra loro: a livello dei corpi, per mezzo del disco intervertebrale; in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ; con il suo eponimo sono tuttora indicati il complesso dei tre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide dell'osso temporale ('mazzo di Riolano') e i fasci più interni del muscolo orbicolare delle palpebre ('muscolo di Riolano').
Anatomia ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] ancora, e la ferita è mantenuta aperta e ingrandita con l’inserzione in essa di cavicchi di legno, frammenti di osso o piattelli di argilla via via più grossi. Alcuni gruppi Tupi-Guaraní dell’Amazzonia portano pendenti dal labbro asticelle di legno ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] . La lombarizzazione è un’anomalia congenita del sacro, la cui prima vertebra sacrale, perduta la connessione con l’osso, presenta le caratteristiche morfologiche di una vertebra lombare. La colonna lombare può avere perciò 6 vertebre invece di 5 ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] e nei Rettili le f. sono più di una). F. otturata Nel cinto pelvico dei Mammiferi, l’apertura delimitata dall’osso ischiatico e pubico attraverso cui passa il nervo otturatore, che innerva parte dei muscoli dell’arto; rappresenta l’insieme della f ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] esterno del corpo e il glande è avvolto da una plica di cute, il prepuzio. Una struttura ossea, ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] si sposta a livello del cinto pelvico, il peso maggiore viene scaricato sulla regione mediale e caudale del corpo. L'osso sacro si allarga e si ripiega inferiormente in avanti, per dare un sostegno maggiore ai visceri, mentre lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] colonna vertebrale: le vertebre sacrali che nei quadrupedi sono una o due, aumentano di numero e si fondono nell'osso sacro. L'arto inferiore, pur mantenendo la stessa struttura generale di quello superiore, ha una distribuzione diversa delle masse ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] attraverso cui passa prevalentemente un liquido. A. della chiocciola, A. del vestibolo Piccoli condotti della rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno. A. di Falloppia Canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] parte dei casi ai comuni germi piogeni: per lo più sono secondarie a un processo suppurativo dei tessuti vicini (specie dell'osso) o di organi lontani da cui i germi giungono al muscolo per via ematica (miositi ematogene); decorrono in maniera acuta ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...