HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ibid., IX [1958], pp. 307-310, in collab. con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, tumore di Ewing della base cranica), con riferimento alla sindrome di Garcin, in Arch. De Vecchi per l'anatomia ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] esterno del corpo e il glande è avvolto da una plica di cute, il prepuzio. Una struttura ossea, ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] si sposta a livello del cinto pelvico, il peso maggiore viene scaricato sulla regione mediale e caudale del corpo. L'osso sacro si allarga e si ripiega inferiormente in avanti, per dare un sostegno maggiore ai visceri, mentre lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] per la diagnosi differenziale dei tumori ovarico e pancreatico, basato sulla percussione, a coscia dei soggetto addotta, dell'osso iliaco. Numerosi e di grande valore furono i contributi arrecati dal B. alla scienza medica, dalla descrizione della ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] colonna vertebrale: le vertebre sacrali che nei quadrupedi sono una o due, aumentano di numero e si fondono nell'osso sacro. L'arto inferiore, pur mantenendo la stessa struttura generale di quello superiore, ha una distribuzione diversa delle masse ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] del tessuto cerebrale (parenchima); subdurale acuto, immediatamente sopra il cervello, sotto la dura madre; epidurale, tra dura madre e osso. Essi vanno evacuati, specie se la massa encefalica viene dislocata verso un lato e verso il basso (ernie ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] attraverso cui passa prevalentemente un liquido. A. della chiocciola, A. del vestibolo Piccoli condotti della rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno. A. di Falloppia Canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , la tiroide, l'epitelio di rivestimento della cavità del timpano; dal mesoderma i tessuti connettivi, compreso la cartilagine, l'osso e il sangue, i muscoli, i vasi sanguigni e il cuore, l'apparato uro-genitale.
Segnali induttivi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] fatto che l'attività fisica regolare svolga una funzione protettiva della massa minerale e della resistenza dell'osso è avvalorato da numerose evidenze cliniche e sperimentali, malgrado si registrino anche risultati contraddittori. Una perdita ossea ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] vescicale sulla base di un nucleo di fibrina (flogosi) o di altra natura (punti chirurgici, schegge di osso, frammenti di catetere). In tutti i casi la ritenzione o stasi cronica di urina (ostruzioni cervicouretrali, acontrattilità detrusoriale ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...