L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , secondo Herder, sono i "fratelli maggiori degli uomini" (ibidem, p. 60), ed egli considerò la scoperta dell'osso intermascellare, effettuata da Goethe nel 1784, come una conferma empirica di questa sua affermazione, allora appena pubblicata. Gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di mutilazione o con escissione o lacerazione di parti vitali; di esaminare se ferri incandescenti sono sentiti più acutamente dall'osso o dal tendine e se le agonie più durature sono provocate da veleno introdotto con forza nella bocca o iniettato ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] tra arterie e vene con aumento del flusso locale di sangue, che determina rimaneggiamento osseo e indebolimento dell'osso stesso. A causa della debolezza dei muscoli provocata dalla neuropatia motoria e della perdita di sensibilità determinata dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] attrezzi per una efficace trapanazione cranica (il trapano 'abatista', con un blocco per non affondare oltre l'osso; il coltello lenticolare per asportare i frammenti senza ledere le meningi). Nonostante le differenze di composizione, di contenuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] della vita della comunità, per un periodo variante da due a quarantuno giorni. Perfino il rinvenimento di un singolo osso umano era sufficiente, secondo alcune leggi sacre, a contaminare un’intera comunità e richiedeva la celebrazione di appositi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (Suwen, IV, 13, p. 71).
Grazie all'evoluzione delle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, d'osso o di spine, che servivano per praticare tagli e incisioni o per espellere elementi estranei dalla parte superficiale del corpo, ad ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , usando il metodo dell'angolo facciale. Egli immaginò due linee ideali dalla radice del naso al meato auricolare e dall'osso frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento si potevano catalogare tutti gli animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] reagisce con il tessuto osseo sano, facendolo penetrare nei pori dell'allumina, determinando così un forte legame tra l'osso e la protesi.
1970
L'analisi convessa. Ralph Tyrrell Rockafellar pubblica il suo libro Convex analysis, in cui raccoglie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sia l'azione di vari ormoni, in particolare il paratormone e la calcitonina di cui le cellule dell'osso rappresentano il diretto bersaglio.
Accrescimento e modificazioni della forma esterna delle ossa (modellamento) avevano formato oggetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] come Homo erectus. Sempre in Kenya, Andrew Hill, antropologo della Yale University, in Connecticut, porta alla luce un osso fossilizzato della mascella di un ominide Australopithecus afarensis di circa 5 milioni di anni fa, tra i più antichi reperti ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...