ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] è sensibile l'adattamento a un materiale di piccolo formato. I modelli dei pezzi in metallo erano chiaramente eseguiti in osso. Così si spiega anche l'imprestito di segni caratteristici propri dell'arte dell'intaglio, come, ad esempio, la tipica ed ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] d'oro di Grăniceri, Săcuieni e VărŞand provano la ricchezza di questa cultura. I numerosi ornamenti laterali di morsi in osso (Socodor, VărŞand, Füzesabony) ci indicano che il cavallo era intensamente utilizzato. In questa fase la cultura di O. entra ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] dal diametro di circa 30 centimetri nella cui cornice si trovavano sette tondini recanti, intagliate e intarsiate d'avorio e osso nero, le figure delle Virtù, imperniate in modo da rimanere in posizione verticale pur al ruotare della cornice stessa ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] e delle tecniche decorative.L'intrinseca deperibilità dei materiali di origine organica - legno, cuoio, tessuti, avorio e osso - ha comportato una loro limitata conservazione.Per quanto riguarda la scultura decorativa in legno, i cui sviluppi furono ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] parte conservato; la testa femminile del Museo Etrusco Gregoriano, Helbig-Amelung, n. 593, ha l'iride placcata in oro); di osso e pasta vitrea sono gli occhi del cosiddetto Bruto (v.) del Museo Capitolino.
Difetti di fusione. - Oltre alla possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] in terracotta, muliebri e virili (IV sec. a. C.); un largo repertorio di buccheri; oreficerie, pietre incise, dadi e altri oggetti d'osso e d'avorio. Da segnalare un disco di lamina enea con figura a sbalzo di una gorgone in corsa, databile alla fine ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] di corallo (1577), le bocche d'argento per i vasi di porcellana medicea (1582) o la montatura d'un vasetto d'osso di rinoceronte (1576). D'altra parte le montature di vasi dipietre preziose sono per lo più descritte troppo genericamente perché si ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] oggetti giudicati egiziani inizialmente, sono probabilmente di fabbrica greca o fenicia. Vi sono prove di lavorazione locale di avorio, osso, corallo e di una fabbrica di vasi, ma la maggior parte dei trovamenti fu importata. Nel deposito votivo del ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] maschile in terracotta del tipo "hittita", numerosi vasi teriomorfi ed esemplari di ceramica "cappadocica", una scatola cubica in osso, con protomi di animali sporgenti dal bordo, numerose impronte di sigilli, dello stile detto "siriano" (cioè con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] de Paris), riunisce in un'unica categoria gli intagliatori di crocifissi, quelli di manici di coltello, quelli che lavoravano l'osso, l'avorio e il legno: si percepisce quindi tutta la dimensione tecnica dell'a., che deve essere studiato nel quadro ...
Leggi Tutto
osso-
òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...