• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [5]
Chimica organica [4]
Biochimica [1]
Chimica inorganica [1]
Medicina [1]
Biologia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Geologia [1]

idrogenione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROCHIMICA – IONE IDROGENO – PROTONE – ANIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogenione (2)
Mostra Tutti

pirilio

Enciclopedia on line

Catione derivato dal pirano avente la caratteristica struttura dell’ossonio. I sali di p. hanno interesse in quanto a essi appartengono composti colorati delle piante (antociani ecc.). Il sale più semplice [...] è il cloruro, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTOCIANI – CATIONE – OSSONIO – PIRANO

cromofori, gruppi

Enciclopedia on line

Raggruppamenti atomici, presenti nelle molecole di talune sostanze organiche, responsabili dell’assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o dell’ultravioletto. I c. più comuni (gruppo etilenico, [...] i c. sono costituiti da radicali liberi (per es., CR3 e NR2, con R = gruppo alchilico), da alcuni carbocationi (azenio, ossonio) e carbanioni (carbeniato) o da altri ioni particolari (per es., il catione pirilio). I composti incolori o colorati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADICALI LIBERI – ULTRAVIOLETTO – CARBOCATIONI – CARBANIONI

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] addizione con gli alogenoalchili, dando i sali di solfonio (così chiamati per analogia coi sali di ammonio e di ossonio) i quali con ossido di argento umido si trasfomiano nelle solfoniobasi: Le solfoniobasi possono venir salificate anche dall'acido ... Leggi Tutto

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] . Gli e. sono composti relativamente poco reattivi e reagiscono con gli acidi concentrati (generalmente HI o HBr), formando i sali di ossonio, composti del tipo [R2HO]+X– (in cui R è un radicale idrocarburico e X un alogeno), che per riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] che, nella ediz. 1923 del trattato di Werner, Pfeiffer fa notare (p. 254, nota) che la dissociazionc dei sali di ossonio ammessa da Werner può anche supporsi avvenire, analogamente a quella dei sali di ammonio: dimodoché la teoria degli acidi di ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

BAEYER, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] anelli costituiti da atomi di carbonio e sulla formula di struttura del benzolo (formula centrica), quelle sui sali di ossonio e infine gli studî importantissimi sui terpeni, ai quali dedicò gli ultimi anni della sua feconda attività. Sui terpeni ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – CHIMICA ORGANICA – OTTO FISCHER – ACIDO URICO – ROSANILINA

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] interessanti sono gli studî di Kendall, il quale ha potuto dimostrare per mezzo dell'analisi termica la formazione di composti di ossonio tra gli eteri e gli acidi, mettendo in evidenea le relazioni che intercorrono tra la forza dell'acido, la natura ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] l’o. atmosferico (O2) viene trasformato in ozono (O3). Nei composti l’o. è bivalente; forma però cationi (per es., idrossido, ossonio) nei quali la sua valenza formale è tre. La determinazione analitica dell’o. in un’acqua si effettua con il saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] Si usano il sistema Al(C2H5)3-H2O e altri particolari sistemi, come FeCl3+ +(C6H5)8CCl, FeCl3 + TiCl4, FeCl3 + AlCl3, sali di ossonio (per es. (C2H5)3O+PF6-). 5. I monomeri più studiati, tra gli esteri e le ammidi cicliche, sono i lattoni e i lattami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
ossònio
ossonio ossònio s. m. [comp. di oss(i)-2 e -onio]. – In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente; i sali terziarî di ossonio sono tra i più energici agenti di alchilazione finora noti.
solfònio
solfonio solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati dai sali di ossonio, nei quali al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali