• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]

Ostade, Adriaen van

Enciclopedia on line

Ostade, Adriaen van Pittore (Haarlem 1610 - ivi 1684). Figlio del tessitore Jan Hendricx, soprannominato O. dal borgo di provenienza del padre, si formò con F. Hals e A. Brouwer. Apprezzato anche per i disegni acquerellati e le incisioni, eseguì dipinti di genere spesso di piccolo formato (Interno di osteria, 1631, Parigi, Louvre; Il concerto, 1655, San Pietroburgo, Ermitage, ecc.) con effetti di luce quasi rembrandtiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostade, Adriaen van (1)
Mostra Tutti

Dusart, Cornelis

Enciclopedia on line

Dusart, Cornelis Pittore e incisore (Haarlem 1660 - ivi 1704), vicino per lo stile ad A. van Ostade e a J. Steen. Notevoli sono le sue incisioni a maniera nera, studî originali di vita contadina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERA NERA – OSTADE

Scheits, Matthias

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] ritratti, scene di costume (Contadini a banchetto, Aschaffenburg, Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BIBBIA

Steen, Jan

Enciclopedia on line

Steen, Jan Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. di Leida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con J. van Goyen, di cui sposò la figlia. [...] Visse poi a Delft (1654-57), ancora ad Haarlem (1661-69) e si stabilì infine a Leida, dove fu presidente (1671-73) e poi decano (1674) della gilda di s. Luca. S. guardò all'opera di J. Vermeer, G. Metsu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – UTRECHT – KNÜPFER – DELFT – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steen, Jan (1)
Mostra Tutti

BROUWER, Adriaen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] si notano influssi dell'arte di Bruegel il Vecchio. Nelle sue piccole pitture, rappresentanti per lo più interni semioscuri di bettole, il B. fu uno spietato descrittore delle laidezze fisiche e morali ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN VAN OSTADE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – FRANS HALS – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Adriaen (1)
Mostra Tutti

Moscher, Jacob van

Enciclopedia on line

Pittore, attivo a Haarlem fra il 1635 e il 1655 circa. Dipinse paesaggi nella maniera di S. Ruysdael e J. van Goyen, animati a volte da figure eseguite da A. e J. van Ostade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

Wijck, Thomas

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Beverwyck, Haarlem, 1616 - Haarlem 1677). Attivo in Italia (intorno al 1640), ad Haarlem e per un breve periodo a Londra, dipinse scene alla maniera dei bamboccianti, in cui prevalse [...] l'interesse per l'ambientazione urbana e paesistica, o ispirate a A. van Ostade. Suo figlio Jan (Haarlem 1652 - Londra 1700), attivo in Inghilterra, trattò scene di battaglia e di caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBOCCIANTI – INGHILTERRA – HAARLEM – LONDRA – ITALIA

KNAUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAUS, Ludwig Fritz Baumgart Pittore, nato il 5 ottobre 1829 a Wiesbaden, morto il 7 dicembre 1910 a Berlino. Allievo dell'accademia di Düsseldorf dal 1845 al 1848, la lasciò per contrasti sorti con [...] W. von Schadow. Sin dall'epoca di Düsseldorf aveva studiato assiduamente i piccoli maestri olandesi, specialmente Ostade e Brouwer, e li imitò nella rappresentazione della vita dei contadini e in altri quadri di genere. Nel 1874 si stabilì ... Leggi Tutto

CABAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 6 dicembre 1812 a Parigi, ivi morto il 13 marzo 1893. Ebbe i primi insegnamenti da un pittore di porcellane; a 19 anni divenne allievo di C. Flers. Espose al Salon del 1833 Les bords de [...] la Bouzanne e Intérieur de court ouverte, che rivelavano chiaramente l'influenza dei van Ostade. Ma già l'anno dopo, l'influenza del Constable gli fece abbandonare l'imitazione dei maestri antichi per l'osservazione diretta della natura. Fu tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – LIPSIA – OSTADE – ROMA

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] , per visione realistica ed esecuzione: Il Savoiardo e la Marmotta (Ermitage) in cui riecheggia lo spirito di Van Ostade, La vera gaiezza (Londra, Galleria Tesmant), Ritorno di Guinguette, ecc. Dipingeva anche per la provincia piccoli quadri devoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ostatico
ostatico ostàtico (anche ostàdico o obstàdico e ostàdigo) s. m. [prob. lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes «ospite»; v. ostaggio e cfr. statico2] (pl. -chi o -ci, e -gi). – Forma ant. per ostaggio: a guisa di obstadici gli tenea Leonida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali