• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Zoologia [114]
Sistematica e zoonimi [92]
Medicina [14]
Paleontologia [12]
Anatomia [11]
Biologia [10]
Anatomia comparata [9]
Patologia animale [7]
Patologia [7]
Biologia marina [3]

pagro

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Pesci Osteitti Perciformi Sparidi e, in particolare, della specie Pagrus pagrus (v. fig.), caratterizzata dal dorso rosso e dai fianchi argentei, che può raggiungere i 75 cm di lunghezza. [...] Abbastanza comune nel Mediterraneo; la sua carne è apprezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PAGRUS PAGRUS – PERCIFORMI – SPARIDI

xifoforo

Enciclopedia on line

xifoforo Genere (Xiphophorus) di pesci Osteitti Attinopterigi Ciprinodontiformi Pecilidi, detti portaspada, delle acque dolci dell’America Centrale e del Messico. Xiphophorus helleri è allevato in cattività [...] e apprezzato in acquariofilia per la bellezza dei colori e per l’aspetto particolare del maschio, la cui coda ha un lobo inferiore allungato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PECILIDI – MESSICO

Triglidi

Enciclopedia on line

Triglidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Scorpeniformi. Hanno corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, capo grosso e corazzato, due pinne dorsali, pettorali ampie e divise in due parti. [...] Bentonici, vivono sulle piattaforme continentali o insulari fino a 200 m di profondità. Nel Mediterraneo vivono specie del genere Trigla (v. fig.), volgarmente chiamate capponi o gallinelle, con il profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – BENTONICI – SQUAME

Trichiuridi

Enciclopedia on line

Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] con una sola pinna dorsale lunga; può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo. Famiglia di Nematodi Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESAME DELLE FECI – INTESTINO CIECO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI

tracina

Enciclopedia on line

tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] che raggiunge i 40 cm, la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichthys vipera). Le t. hanno corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE RAGNO – PERCIFORMI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tracina (1)
Mostra Tutti

storione

Enciclopedia on line

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] allungato, muso prolungato in un rostro, bocca inferiore, piccola, protrattile, fornita anteriormente di 4 barbigli, senza denti; scheletro interno cartilagineo, corda dorsale persistente, scudi ossei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACIPENSER STURIO – ACIPENSERIFORMI – PESCI OSTEITTI – ACIPENSERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storione (1)
Mostra Tutti

Belone

Enciclopedia on line

Genere di pesci appartenente alla classe degli Osteitti, che comprende l'aguglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTEITTI – AGUGLIA – PESCI

salmerino

Enciclopedia on line

(o salmarino) Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi del genere Salvelinus (v. fig.), dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono presenti, fino a 2000 m di altitudine, [...] due specie lunghe fino a 40 cm, il s. di fontana (Salvelinus fontinalis; fig. B), introdotto dall’America Settentrionale, e il s. alpino (Salvelinus alpinus; fig. A), autoctono, con una popolazione stanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SALMONIFORMI – ARCO ALPINO

malatteruro

Enciclopedia on line

Genere (Malapterurus; v. fig.) di pesci Osteitti Teleostei Siluriformi della famiglia Malatteruridi con 14 specie diffuse nell’Africa centrale tropicale e nel bacino del Nilo. Hanno corpo allungato ma [...] tozzo, un’unica pinna dorsale adiposa situata presso la pinna codale; 3 paia di bargigli; vescica natatoria grande. Provvisti di organi elettrici che rivestono tutto il corpo, sono usati per la cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – SILURIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

triglia

Enciclopedia on line

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PELAGICHE – BARBIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
osteitti
osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali