STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Bembo che, trovandosi a Ferrara nel 1497-98 e poi nel 1502-03, fu spesso ospite nella sua villa di Ostellato (Monteforte, 1899, pp. 14-19).
Bembo, allora impegnato nella stesura degli Asolani, fu responsabile della ‘conversione’ dell’amico al volgare ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] peschiere, vennero acquisiti anche molti appezzamenti di terra, in parte organizzati in grandi massae o curtes tra Codigoro, Lagosanto e Ostellato, ma anche sparsi in una vasta area che andava da Ravenna a Bologna, da Modena a Fano e Pesaro e fino ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di S. Stefano Maggiore, quello di S. Stefano Minore e S. Zaccaria, in Ravenna, e le curtes di Montarione e di Ostellato con la vicina chiesa di S. Pietro. Su queste località, poste lungo il delta padano, e su queste istituzioni la curia ravennate ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] intervento di ripulitura dell'ex organo della chiesa dei servi di Ferrara, oggi nella parrocchiale di Medelana di Ostellato), le cui brevi parabole professionali non poterono essere incisive, l'attività di Filippo Antonio, Andrea e Francesco Girolamo ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ), il 9 agosto, Luigi Barbieri di Vigarano (Ferrara), Gesù Ghedini di Molinella (Bologna) e Roberto Poletti di Ostellato (Ferrara), che avevano voluto difendere il proprio diritto di lavoratori, contro gli scioperanti bolscevichi; cadono a Firenze ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di quest'ultimo la duchessa ebbe modo di conoscere nell'autunno del 1502 Pietro Bembo, allora ospite nella villa di Ostellato degli Strozzi.
Il veneziano, la cui fama di studioso era già allora a tutti nota, frequentò assiduamente il seguito di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la provincia): seguono la Ferrara-Sermide-Suzzara, la Ferrara-Cento-Modena e la Ferrara-Copparo, appartenenti a società private; Ostellato è unito con Porto Garibaldi (29 km.). Due porti interni, quello di Pontelagoscuro e la darsena di Burana, l ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] ).
Nella prima Tito Vespasiano Strozzi, sotto le vesti di Titiro, lamenta che il "suo fiorito almo paese", la sua villa di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leone di S. Marco; Mopso però predice l'avvento di un salvatore da Napoli e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] produttivo di età romana a Santo Marino (Poggio Bemi), ibid., pp. 67-85; C. Cornelio-Cassai, Saggi di scavo a S. Giovanni di Ostellato, in BAnnMusFerr, XIII-XIV, 1983-1984, pp. 33-42; M. C. Parra, La fornace di Savignano sul Panaro, in S. Settis (ed ...
Leggi Tutto
ostello
ostèllo s. m. [dal fr. ant. ostel (da cui il mod. hôtel), che è il lat. hospitale (v. ospedale)]. – 1. a. ant. o poet. Luogo d’abitazione o d’alloggio anche temporaneo, quindi casa, palazzo, albergo, rifugio, dimora ospitale, e sim.:...