Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re, veniva sconfitto a Nieuport, e Ostenda capitolò, ma solo dopo un lungo assedio, il 20 settembre 1604. Tuttavia le perdite e l'avvilimento erano tali, che la Spagna ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] . 40 s.; L. Rocca, Canale presso Amsterdam (marea bassa)…, ibid.… 1866, ibid. 1866, p. 23; C. Argan, Imboccatura del porto di Ostenda con naviglio pericolante…, ibid.… 1867, ibid. 1867, pp. 26 s.; G. Camerana, La Schelda, in L'Arte in Italia, I (1869 ...
Leggi Tutto
PIGNON, Édouard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] prima personale alla Galerie de France, esponendo una serie di opere che aveva dipinto durante gli anni trascorsi a Ostenda e Collioure. In essi appariva come l'artista avesse trovato nelle soluzioni figurative di Cézanne i suggerimenti più validi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] nei Bois de Boulogne; J. Stobbaerts con Uscita dalla stalla; J. Ensor con La donna dal fazzoletto azzurro e Studî di Ostenda, Rik Wouters con La stiratrice; C. Permeke con Paesaggio d'inverno.
Nel Museo Mayer-van der Bergh, nell'ambiente pittoresco ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] nell'estuario della Schelda al porto olandese di Terneuzen; altro canale di navigazione, lungo 66 km., conduce a Bruges e Ostenda. La città può quindi considerarsi come emporio marittimo e fluviale a un tempo, ed è fornita d'un porto ben attrezzato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nuova avanzata degli Alleati. Il gruppo di armate delle Fiandre riconquistò dal 16 al 20 la regione a nord della Lys, comprese Ostenda e Zeebrugge, e il 26 raggiungeva alla destra la Schelda a nord di Tournai; dal 31 ottobre al 4 novembre obbligava i ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] si pescano tuttora le ostriche (Colchester fu lungo tempo famosa per le sue ostriche) che vengono inviate alle riserve di Ostenda. Colchester possiede la Borsa del grano, una biblioteca pubblica, un ospizio e un ospedale. Ha anche notevoli istituti d ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 2 con e 4 con e si piazzò seconda nell'otto, sempre trascinata dal capovoga Scipione Del Giudice.
Ostenda 1910. - L'anno dopo, a Ostenda, Delaplane trovò il suo riscatto e tornò ai vertici europei del singolo battendo lo svizzero Stockly e l'azzurro ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] dello shāh Mozzaffer durante un viaggio in Europa, il 18 agosto 1900 girò alcune immagini al mercato dei fiori di Ostenda. Questo film, ritenuto perduto, è stato invece ritrovato nel palazzo Golestan di Teheran, e utilizzato da Mohsen Makhmalbaf nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles nel 1830, morto ivi il 27 aprile 1880. Fu allievo del Couture a Parigi e passò pure per lo studio Saint Luc a Bruxelles. Nel Belgio si fece il difensore dell'estetica realista [...] ), Cicogne (1858), La solitudine o Capriolo morto (1863), Pesci ed accessorî (1876). Altri lavori sono nei musei d'Anversa e d'Ostenda.
Bibl.: J. Dujardin, Lart flamand, V, p. 42 segg.; E. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...