CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] l'aspetto attuale del complesso. L'oratorio sopra il coro, nel quale una nicchia doveva conservare un ostensorio, a testimonianza della centralità della devozione eucaristica nella vita della comunità, doveva essere utilizzato dalle C. per ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] per padre A. Gemelli (1941); il calice per la chiesa del Cristo Re a Roma (1946); tronetto d’altare, portella di tabernacolo e ostensorio per la chiesa del Carmelo a Vetralla (1948-49); martello e cazzuola in oro e avorio utilizzati da Pio XII per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] del luminoso passato! Il sole s’è annegato nel suo sangue che si raggruma, il tuo ricordo in me riluce come un ostensorio.
Testo originale:
Voici venir les temps où vibrant sur sa tige
Chaque fleur s’évapore ainsi qu’un encensoir;
Les sons et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] scientifici. Si ricordano in particolare un tabernacolo con tendine sollevate, di squisita fattura, nel cui interno sta un grande ostensorio; una piazza con fontana e, sullo sfondo, un tempietto a pianta centrale derivato da quello bramantesco in S ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 1943 (con documenti: vedi anche la rec. di C. Boselli, in Arte veneta, I[1947], pp. 297-302); R. Longhi, Tiziano e l'ostensorio delle SS. Croci..., in Arte veneta, I (1947), pp. 191 s.; G. Fiocco, Un'opera giovanile del Moretto, in Bollett. d'arte ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] della "santa faccia del Signore" (E. Catello - C. Catello, 1977, p. 77; 1980, p. 435). Nello stesso anno fornì un ostensorio argenteo alla chiesa del Carmine Maggiore a Napoli. Ancora per il Tesoro di S. Gennaro, nel 1742 consegnò "la pedagna della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] stemma della famiglia Grassi, conservato al Museo civico medievale di Bologna. Nel prezioso manufatto, probabilmente un reliquiario-ostensorio, sono incastonati in filigrana d’argento undici noccioli d’albicocca intagliati nel recto e nel verso con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] inferiore, in collezione Borromeo; S. Silano e S. Giovanni Battista, laterali superiori, in collezioni private e gli Angeli con l'ostensorio al Szépmüvészeti Múzeum [Museo di belle arti] di Budapest (Ferro, 1983).
Tra il 1527-1528 e il 1535 il F ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , il timone è un attributo preso alla Fortuna; quanto allo specchio che Cupido presenta solennemente di faccia, come un ostensorio, va esso considerato semplicemente come l'attributo della beltà, così come si vede spesso, presentato da un amorino o ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dello stesso re, un reliquiario della Vera Croce e una coppia di candelieri in cristallo di rocca di età angioina, un ostensorio, un reliquiario a forma di cattedrale la cui presenza è attestata già in un inventario del 1362, antifonari e breviari ...
Leggi Tutto
ostensorio
ostensòrio s. m. [der. del lat. ostensus, part. pass. (tardo, per il class. ostentus) di ostendĕre «mostrare»]. – Arredo sacro del rito cattolico, di varia forma (spec. a raggiera ornata di gemme, ma anche a torre, a croce, a piramide),...
ostensore
ostensóre s. m. [dal lat. tardo ostensor -oris, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Chi mostra, soprattutto in espressioni quali l’o. della lettera, dell’ordine, del documento, e sim. Nelle università italiane dei sec. 16° e...