OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] e nelle sue varie parti da fattori che ne regolano sede ed entità, e poiché gli osteoblasti e gli osteoclasti non sono elementi perenni ma si differenziano da elementi progenitori indifferenziati dove e quando è richiesta la loro funzione, è ...
Leggi Tutto
. Chirurgia. - In chirurgia dieresi è la semplice divisione dei varî tessuti.
La dieresi si distingue in cruenta e incruenta. Si dice cruenta la divisione che vien fatta con strumenti taglienti, quali [...] mercé strumenti ottusi e che per i tessuti molli s'ottiene con la legatura, lo schiacciamento lineare, la torsione, lo strappamento, la cauterizzazione attuale e la cauterizzazione potenziale e per lo scheletro s'ottiene con i cosiddetti osteoclasti. ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] , nel sistema nervoso centrale sono denominati cellule microgliali, nel polmone prendono il nome di macrofagi alveolari, nell’osso osteoclasti, infine vi sono macrofagi liberi nella milza, nei linfonodi e nel midollo osseo.
Storia di un nome
Il ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] ’osso è detto maturo. Ciò è dovuto a un lavoro incessante di rimodellamento, a opera degli osteoblasti e degli osteoclasti.
Per evitare che col tempo piccole fratture possano alla lunga formare una frattura maggiore che indebolisce l’osso, nuovo osso ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] diafisario si accresce, una grossa cavità si forma all'interno per l'azione congiunta di osteoblasti e osteoclasti. In corrispondenza della cartilagine di coniugazione, il processo di ossificazione encondrale è del tutto simile a quello descritto ...
Leggi Tutto
OSTEOCLASIA (dal gr. ὀστεον "osso" e κλάσις "rottura, schiacciamento")
Raffaele MINERVINI
Consiste nella produzione ad arte di una frattura sottocutanea per ottenere la correzione di una deformità: è [...] sono o a vite, come quelli del Rizzoli, o a leva, come quello di Collin, di Robin e d'altri. L'osteoclaste di Rizzoli è formato da un robusto arco di ferro agli estremi del quale si fa passare l'arto, e nel mezzo possiede una vite che porta ...
Leggi Tutto
paratormone
Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] , il p. agisce sull’osso favorendo la distruzione del collagene e la demineralizzazione, mediante l’attivazione degli osteoclasti. Un eccesso di p. può determinare fratture ossee, in quanto provoca una demineralizzazione del tessuto osseo e ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sostanza da parte degli osteoblasti dello strato cambiale del periostio, il tessuto osseo viene distrutto da speciali cellule giganti (osteoclasti), le quali erodono l'osso già costituito. Per la continua apposizione ed erosione di sostanza, l'osso ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] il paratormone agisce sull'osso favorendo la distruzione del collagene e la demineralizzazione, mediante l'attivazione degli osteoclasti. Un eccesso di ormone può determinare fratture ossee, in quanto provoca la demineralizzazione del tessuto osseo e ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] metabolismo del calcio e del fosforo, che sono strettamente connessi tra loro, sia stimolando la formazione di nuovi osteoclasti, che esplicano azione solvente dei sali di calcio dell'ossa, sia controllando l'escrezione renale dei fosfati; difatti ...
Leggi Tutto
osteoclasta
(o osteoclasto) s. m. [lo stesso etimo di osteoclaste] (pl. -i). – In istologia, particolare tipo di cellula del tessuto osseo, di origine connettivale e di grandi dimensioni, che opera il riassorbimento e la distruzione, fisiologica...
osteoclaste
s. m. [comp. di osteo- e gr. -κλάστης, dal tema di κλάω «rompere»]. – Strumento ortopedico, a forma di morsa, con il quale si pratica l’osteoclasia.