torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] Possono provenire dalla parete del t. (per es., a causa di lesioni a carico delle coste: osteomielite, osteocondrite tubercolare) oppure dagli organi endotoracici (cavo pleurico, mediastino, esofago), prendendo nome dall’organo interessato (fistole ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] o per infezione di un focolaio di frattura, o, infine, per via ematogena, come localizzazione di un processo di osteomielite infettiva degli adolescenti. Si tratta d'una affezione molto grave, che decorre con imponenti sintomi di tossiemia e termina ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , e l'esito del processo è una necrosi ossea più o meno estesa. Si procede allora alla sequestrectomia.
L'osteomielite cronica tubercolare, che si osserva anche nei giovani individui, più di frequente al sacro, s'inizia subdolamente, decorre con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , il padre muore, prima che nasca la seconda figlia, Dolores. A tredici anni Bruno è colto da una grave malattia, l’osteomielite, che lo lascia claudicante. A diciassette anni, dopo il liceo a Trento, si iscrive al Politecnico di Milano. Nel biennio ...
Leggi Tutto
Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] , la sifilide. I processi infiammatorî delle ossa e delle articolazioni possono dar luogo a deformità (per es., l'osteomielite, le svariate forme d'artriti, ecc.). Sono inoltre causa di deformità acquisite, diversi stati morbosi del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
TROMBOFLEBITE
Piero Benedetti
. Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] la vena porta (v. pileflebite) e le sue affluenti (vena splenica, vene mesenteriche), le vene del midollo osseo (v. osteomielite), ecc.
La cura delle tromboflebiti degli arti, che intervengono per lo più come complicanze di malattie infettive, fra le ...
Leggi Tutto
antibiotico
Paolo Tucci
Sostanza prodotta da un microrganismo per attaccare e sopprimere la crescita di un altro microrganismo. Il termine comunemente identifica, anche se impropriamente, tutte le molecole [...] è, comunque, indispensabile proseguire la somministrazione per periodi relativamente lunghi, come nel caso della tubercolosi o dell’osteomielite cronica. In caso di forme gravi è richiesta in genere la via endovenosa, ma i farmaci antibatterici con ...
Leggi Tutto
artroprotesi
Maria Grazia Di Pasquale
Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata.
Indicazioni
L’intervento [...] terapia medica, adeguatamente protratta, con antibiotici, la protesi sede di infezione deve essere sostituita, per evitare un’osteomielite cronica. Altra complicazione, rara, è il parziale distacco o la dislocazione della protesi, che richiede un ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] Le mediastiniti acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, otite, faringite) o alla diffusione per contiguità di processi flogistici a carico degli organi mediastinici (pericardite ...
Leggi Tutto
SUPPURAZIONE
Arturo BERETTA
Giovanni PEREZ
. Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] a infiammazioni croniche nell'osso mascellare che guariscono dopo mesi con eliminazione della parte necrosata (osteomielite); talvolta essi sono accompagnati da gravi complicazioni acute (flemmoni perimascellari) per la propagazione dell'infezione ...
Leggi Tutto
osteomielite
s. f. [comp. di osteo- e mielite]. – In medicina, processo flogistico acuto o cronico dell’osso, del midollo osseo e del periostio, provocato da germi piogeni i quali giungono all’osso prevalentemente per via ematica da focolai...