ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] oltre alle più frequenti alterazioni rachitiche, meritano particolare attenzione l'osteomalacia, l'osteite cronica (tubercolare), l'osteomielite acuta e i tumori delle ossa: benché in questi ultimi due processi l'evoluzione tumultuosa (della flogosi ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , i rumori di scroscio e anomalie della mobilità. A livello generale possono presentarsi i segni di shock, embolia adiposa, osteomielite e febbre. Il termine ferita (v.) definisce la recente interruzione di continuo dei tessuti corporei. L'energia di ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] e mentale, LXXIII [1952], pp. 693-736), all'aborto criminoso (Aborto criminoso con esito letale, complicato da osteomielite pubica, in Folia demografica gynecologica, XXXVII [1940], pp. 5-16; Ulteriori considerazioni critiche sugli articoli che ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] l'estero. Usava endoprotesi diafisarie e articolari in sostituzione di segmenti scheletrici resecati per tumori e per esiti di osteomielite e di traumi. Dopo i primi, incerti risultati e insuccessi, metteva a punto i fondamenti biologici e meccanici ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] di provocare disseminazione metastatica. Per l’endotelioma suggerì, come criterio ex juvantibus nella diagnosi differenziale con l’osteomielite e la sifilide, l’estrema sensibilità alle radiazioni Röntgen del tumore.
Accettò, con poca convinzione, di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] delle ghiandole linfatiche; al primo congresso della Società italiana di chirurgia, nel 1883, discusse il problema dell'osteomielite cronica delle teste articolari, indicando il procedimento da seguire per evitare la cronicità del processo e la ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , retroperitoneali.
Nel sistema osseo possono aversi, a carico specialmente delle ossa lunghe, fatti di periostite, di osteite, osteomielite ed eventualmente, nella forma mista, i fatti di atrofia e di riassorbimento caratteristici e più comuni nella ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] e/o a infezioni localizzate in varie parti del corpo, causando artrite, colecistite, endocardite, meningite, pericardite, polmonite, pielonefriti, osteomielite, con possibile formazione di ascessi in ogni organo o tessuto. In genere, il decorso dell ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] di 'ascesso'. All'interno dell'ascesso i batteri sono poco accessibili agli anticorpi e ai farmaci antibiotici (per es., osteomielite acuta). Quando la raccolta di pus si verifica all'interno di una cavità preformata viene definita 'empiema' (per es ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] sinoviale, ma anche della cartilagine d'incrostazione con la conseguente diffusione del processo ai capi ossei e al midollo (osteomielite). A questo punto l'articolazione è tutta una cavità suppurante, e la limitazione del movimento non è legata ...
Leggi Tutto
osteomielite
s. f. [comp. di osteo- e mielite]. – In medicina, processo flogistico acuto o cronico dell’osso, del midollo osseo e del periostio, provocato da germi piogeni i quali giungono all’osso prevalentemente per via ematica da focolai...