• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Medicina [189]
Biografie [125]
Storia della medicina [34]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Patologia [15]
Temi generali [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Arti visive [9]

CUZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ginecologo. Nato a Suna (Lago Maggiore) nel 1849, fu direttore della scuola d'ostetricia di Novara (1878-79); indi professore a Modena (1879), a Catania (1882-1883), e a Pavia, dove morì il 4 gennaio [...] prima in Italia. Opera poderosa per vastità di concezione e per ricchezza di dottrina è il Trattato di ostetricia e ginecologia, rimasto purtroppo incompiuto. L'uncino rachiotomo Cuzzi-Tibone resta nell'armamentario ostetrico moderno strumento utile ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – GINECOLOGI – OSTETRICIA – CATANIA – NOVARA

teratologia

Enciclopedia on line

biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] fenomeni sono di competenza dell’area della genetica clinica detta dismorfologia (➔). Monumenti, miti, simboli, riti dimostrano la conoscenza di forme mostruose umane e animali, che erano considerate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA CLINICA – TERATOGENESI – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratologia (3)
Mostra Tutti

maturita

Dizionario di Medicina (2010)

maturità Pieno compimento della crescita fisica e psichica per un determinato periodo della vita dell’uomo. In ostetricia e neonatologia, m. fetale, stadio di sviluppo anatomo-funzionale, che il feto [...] raggiunge al termine di una gravidanza fisiologica. Va distinta dalla vitalità fetale in quanto un feto maturo, giunto cioè alla fine del 9° mese di vita intrauterina, può, anche se nato vivo, non essere ... Leggi Tutto

BUMM, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Würzburg il 15 aprile 1858, morto a Monaco il 3 gennaio 1925. Insegnò ostetricia e ginecologia a Basilea (1894), a Halle (1900) e a Berlino (1904). Fu clinico insigne e abile operatore. [...] tanto dal lato operatorio quanto da quello attinoterapico. Il suo trattato di ostetricia, tradotto anche in italiano dal Merletti (Trattato completo di ostetricia, Milano 1923), è un modello di chiarezza didattica, riccamente corredato di nitidissime ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – ECLAMPSIA – GONOCOCCO

GUZZONI degli ANCARANI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUZZONI degli ANCARANI, Arturo Ernesto Pestalozza Medico, nato a Correggio il 21 dicembre 1858, morto a Modena l'11 agosto 1927. Professore d'ostetricia e ginecologia successivamente alla scuola di [...] di Novara e alle cliniche di Cagliari, Messina, Siena e Modena. Presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia. Fu scelto a far parte del primo consiglio direttivo dell'Opera nazionale per la tutela della maternità e dell'infanzia ... Leggi Tutto

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] venne inaugurata nell'anfiteatro della clinica di Pavia il 16 ott. 1899, in occasione del VI congresso della Società italiana di ostetricia e ginecologia, e il 28 ag. 1910 fu scoperto sul lungolago di Suna, dove prima era il porticciolo per le barche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morisani, Ottavio

Enciclopedia on line

Ostetrico (Formicola 1835 - Napoli 1914), prof. di clinica ostetrica e ginecologica nell'univ. di Napoli; senatore dal 1890. Fondò l'Archivio di ostetricia e ginecologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morisani, Ottavio (2)
Mostra Tutti

papiraceo

Enciclopedia on line

Che ha aspetto di papiro. In anatomia, lamina p., sottile lamina ossea fra le masse laterali dell’etmoide. In ostetricia, feto p. per l’aspetto che presenta al momento del parto, il feto di gravidanza [...] gemellare morto nel corso della gravidanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OSTETRICIA – ETMOIDE – FETO

PESTALOZZA, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTALOZZA, Ernesto Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 20 dicembre 1860, morto a Roma il 25 dicemhre 1934 Laureatosi a Pavia nel 1884, fu assistente di A. Cuzzi nella clinica ostetrico-ginecologica [...] e di ginecologia (voll. 3; ivi (1895-1903); insieme con I. Clivio, E. Ferroni e G. Vicarelli un Trattato di ostetricia (ivi 1914). Ha tradotto in italiano la Pathologie und Therapie der Frauenkrankheiten di A. Martin. Ha fondato la rivista: La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Torregrossa, Giuseppina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] Ha lavorato presso la clinica ostetrica dell’università di Roma – policlinico Umberto I e si è occupata attivamente, tra l’altro, della prevenzione e cura dei tumori al seno. Ha collaborato a molti quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – MEDICINA – PALERMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali