• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [125]
Medicina [189]
Storia della medicina [34]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [14]
Patologia [15]
Temi generali [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Arti visive [9]

CLIVIO, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLIVIO, Innocente Bruno Brundisini Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] la patologia chirurgica. Il C. morì ad Arenzano (Genova) il 12 ott. 1956. Fonti e Bibl.: Necr. in Attualità di ostetricia e ginecologia, ottobre 1956, p. 11-23; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.; Annuario della Università di Pavia, 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFORIS, Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Malachia Giuseppe Armocida Giuseppina Bock Berti Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] , Lo specchio detto "di Clar" è invece di M. D., in Il Valsalva, I (1925), pp. 400-406; O. Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 931 ss.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 706; L. Giampaolo, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DE CRISTOFORIS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

PENNA BUSCEMI, Ottavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA BUSCEMI, Ottavia Enza Pelleriti PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno. Terzogenita di cinque [...] del convalescenziario di Santo Pietro e più tardi dell’ospedale di Caltagirone, dove fu primario del reparto di ostetricia e ginecologia. Madre di tre figlie (Maricò, Ines e Cristina), fu cattolica devota e di fede monarchica. Anticonformista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

FRANCESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacomo Giuseppina Bock Berti Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] J.P. Frank; a Milano, presso l'ospedale Maggiore, allievo del chirurgo G.B. Monteggia, ove studiò in particolare ostetricia e pediatria. La parentesi napoletana, durante la quale aveva potuto far apprezzare le sue attitudini scientifiche e cliniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] si trasferì all'università di Pavia e per un breve periodo si interessò ad argomenti di ginecologia e di ostetricia, lavorando come assistente volontario accanto a L. Mangiagalli. Ben presto, però, si dedicò agli studi prediletti di immunologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] dell'anatomia chirurgica presso l'università di Pavia dal 1864 al 1865; fu poi chirurgo primario e professore di ostetricia nell'ospedale maggiore della Carità di Novara, e nel 1877 ottenne la cattedra di clinica chirurgica nell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] , ed. T. Chard, Cambridge, Cambridge University Press, 1994. C. Romanini, G. Carta, Utopie e prospettive in ginecologia ed ostetricia, Bologna, Monduzzi, 1985. J. Studd, The management of labour, Oxford, Blackwell, 1986. J.R. Willson, E.R. Carrington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

FEDRIGO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGO, Gino Bruno Cozzi Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna. Durante tutta la sua carriera [...] , allora diretto da A. Antonelli. Nel 1951 il F. fu chiamato, in seguito a concorso, alla cattedra di ostetricia e ginecologia nella facoltà di medicina veterinaria dell'università di Sassari: in questa sede svolse un'intensa attività scientifica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] , ma seguì anche il corso complementare di igiene nell'istituto di V. De Giaxa e il corso di perfezionamento in ostetricia e ginecologia nella clinica di O. Morisani. Infine, con una decisione apparentemente estranea alla formazione fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] , Luigi Camici per la clinica chirurgica e la medicina operatoria e Carlo Biagini per le istituzioni chirurgiche e l’ostetricia. Nel 1831, appena iscritto al secondo anno della scuola medica, con un piccolo microscopio di legno acquistato presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
ostetrìcia
ostetricia ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa con la ginecologia, che studia la fisiologia...
ostètrico
ostetrico ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali