Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e animale, più raramente anche di natura minerale, e utilizzati strumenti chirurgici abbastanza funzionali. Nel sigillo di un ostetrico del 2200 a.C. alcune figure umane risultano fortemente stilizzate; in altri casi i caratteri umani e animali si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] conoscenza articolata e puntuale dell'oftalmologia, e il Libro XVI, che offre un resoconto completo delle conoscenze in campo ostetrico e ginecologico.
Aezio si cimenta in un'attenta selezione di materiale medico antico: gli scritti di Galeno e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] Philipp Semmelweis (1818-1865) fa delle statistiche complesse per scoprire l’eziologia della febbre puerperale nelle cliniche ostetriche dell’Università di Vienna, gli consente di dimostrare nel 1847 che essa non è dovuta a cause cosmotelluriche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] in contrasto con l'ipotesi di Schwann, sostenuta tra gli altri da Vogt nel suo lavoro sull'embriologia del rospo ostetrico (1842). Secondo tale ipotesi le cellule dell'embrione nascerebbero per 'formazione libera' da un fluido plastico prodotto dalla ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ) o ancora, ma soprattutto, per il successivo Torta (1973).
Guido Marta (1889-1960), ancorché figlio di un famoso ostetrico, mostrò sempre sprezzo per Ippocrate, la bugiarda prònuba e le tube di Falloppio, preferendo invece dedicarsi a Calliope, nota ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cliniche: medica, chîrurgica, pediatrica, ostetrico-ginecologica, dermosifilopatica, psichiatrica, oftalmica, otorinolaringoiatrica essere largamente provviste di laboratorî.
Nella clinica ostetrica occorrono due ampî reparti di abitazione; l'una ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 138).
Quanto al sostegno alla maternità e infanzia, l’O.N.M.I. dispone, all’inizio degli anni Quaranta, di sette consultori ostetrici e pediatrici nella città di Venezia, dove vengono visitati, nel solo 1939, ben 16.310 bambini e nei cui refettori si ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] molti altri campi della diagnostica è stata in gran parte favorita proprio dai risultati ottenuti nelle prime ricerche in campo ostetrico.
Ancor oggi l'ostetricia appare il settore in cui l'impiego degli ultrasuoni, che non sembra presentare rischi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la statura massima è raggiunta circa il 35°-40° anno di età: 173 donne delle classi elevate e medie diedero al Baelz (che era un ostetrico) una media di m. 1,47; 69 donne delle classi lavoratrici m. 1,45; queste donne avevano una età da 18 a 50 anni ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scientifica ha in Francia un maestro insigne: J.-C.-A. Récamier, che inventò nel 1818 lo speculo vaginale; fra gli ostetrici inglesi la figura più notevole è quella di J. Young Simpson, clinico illustre, che vide affluire alle sue lezioni allievi da ...
Leggi Tutto
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
ostetrica
ostètrica s. f. [rifacimento, sull’agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -īcis «levatrice» (da cui la forma ital. ant. ostetrìce), der. di obstare «stare davanti», quindi propr. «colei che assiste la puerpera»]. – In passato, infermiera...