Ostetrico ginecologo (Gotha 1863 - Monaco 1926). Pubblicò molti lavori di notevole importanza nel campo della sua specialità, legando il suo nome a uno strumento per la dilatazione del collo uterino e [...] ad alcune tecniche particolari per favorire l'espletamento dei parti distocici ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Berlino 1819 - Lipsia 1892). Esercitò ginecologia e ostetricia a Berlino; propose un metodo di profilassi (profilassi alla C.) contro l'oftalmia gonococcica del neonato, consistente nella istillazione [...] di una goccia di nitrato d'argento, che fu poi resa obbligatoria per legge ...
Leggi Tutto
Ostetrico francese (1848-1935), noto per aver ideato un sacchetto pneumatico (detto sacchetto di Ch.) impiegato nel travaglio di parto per aumentare l'apertura del canale cervicale dell'utero, in caso [...] d'incompleta dilatazione ...
Leggi Tutto
Ostetrico (L'Aia 1651 - Voorburg 1724). Dapprima orefice, studiò in seguito medicina a Groninga. Dette la prima descrizione completa del bacino e la prima classificazione delle viziature pelviche. ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Heilly, Somme, 1745 - Parigi 1810), prof. (dal 1794) a Parigi. Fu il primo a segnalare l'importanza pratica della pelvimetria sull'espletamento del parto. ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Parigi 1703 - ivi 1780), tra i più rinomati del suo tempo, assistette alla nascita di Luigi XVI; autore di numerose pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
SELLHEIM, Hugo
Ostetrico e ginecologo, nato a Biblis presso Worms il 28 dicembre 1871. Si laureò a Friburgo nel 1895, nella clinica di A. Hegar ottenne nel 1898 la libera docenza in ostetricia e ginecologia; [...] dal 1905 al 1907 diresse la sezione ospedaliera di Düsseldorf; nel 1907 ebbe la cattedra di Tubinga, nel 1917 di Halle, nel 1926 di Lipsia.
Pubblicò un atlante di anatomia normale e patologica del bacino ...
Leggi Tutto
KRONIG, Bernhard
Ernesto Pestalozza
Ostetrico e ginecologo, nato a Bielefeld il 27 gennaio 1863, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 ottobre 1917. Professore d'ostetricia e ginecologia a Friburgo, allievo [...] di A. Hegar, portò un ricco contributo alle ricerche sul parto indoloro.
Ha interessanti lavori sull'anatomia dell'utero gravido, specie: Beitrag zum anatomischen Verhalten der Schleimhaut der Cervix und ...
Leggi Tutto
LOVATI, Teodoro
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato a Pavia il 12 marzo 1800, ivi morto il 18 settembre 1872. Laureatosi nel 1825 a Pavia, nel 1827 fu chirurgo primario all'ospedale "Pio luogo degli [...] esposti"; nel 1828 fu professore ordinario di clinica ostetrica nell'università di Pavia. Dei suoi lavori i più importanti sono: il Manuale d'ostetricia minore (Milano 1843) e il Manuale del parto meccanico od istrumentale (ivi 1854). ...
Leggi Tutto
SAENGER, Willem Mattys Hendrik
Ostetrico e ginecologo, nato a Bergen op Zoom il 27 ottobre 1833, morto a Groningen il 14 febbraio 1898. Laureatosi nel 1857 a Leyden, nello stesso anno s'addottorò in [...] alla cattedra di ostetricia e di ginecologia a Groningen. In questa città fondò e diresse la clinica ostetrica nel 1870 e la scuola per le ostetriche nel 1876, portando con i suoi scritti e il suo insegnamento un vasto contributo scientifico nel ...
Leggi Tutto
ostetrico
ostètrico agg. e s. m. [tratto dal lat. obstĕtrix, obstetricius (v. ostetrica, ostetricia), sull’analogia degli agg. in -ico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’ostetricia: clinica o.; assistenza o.; pacco o., cestello contenente...
ostetrica
ostètrica s. f. [rifacimento, sull’agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -īcis «levatrice» (da cui la forma ital. ant. ostetrìce), der. di obstare «stare davanti», quindi propr. «colei che assiste la puerpera»]. – In passato, infermiera...