Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] l'accesso agli alloggi avviene infatti direttamente dalla strada, sulla quale affacciano i balconi dei piani superiori (Ostia Antica registra la compresenza di almeno tre diverse modalità costruttive dello sporto). Il 'protagonismo della strada ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] plano-volumetrici riguardante l'edilizia ospedaliera; in Italia è stato adottato dalla INSO per realizzare un ospedale a Roma-Ostia Lido.
Per quanto riguarda l'edilizia residenziale, oltre alle iniziative degli enti pubblici preposti all'edilizia e a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] larga frequentazione nei pellegrinaggi altomedievali, che risulta ancora non sufficientemente valutato sul piano urbanistico. I casi, per es., di Ostia con la costituzione della Gregoriopoli e di Lucca con il borgo di San Frediano si pongono come due ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....