HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] H. che si slega i sandali con il piede appoggiato, conservatasi nel cosiddetto H. Lansdowne, con repliche a Monaco, al Louvre, a Ostia; una statua (Mérida, Spagna) ce lo mostra seduto, con la lyra. È noto attraverso una copia bronzea da Ercolano lo H ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] nel II sec. d. C. (Blake). Si vedano i mosaici di Italica, Conimbriga e Pamplona in Spagna; Taormina, Ostia e Brindisi in Italia; Orbe, Vaud, Cormerod nelle Gallie. Caratteristico è quello di Salisburgo dove la schematizzazione della muraglia con ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] forma di L (balnea Surae) lungo i lati della quale erano allineati, come a Pompei, gli ambienti termali. Nelle Terme di Nettuno ad Ostia (metà del II sec. d. C.) la p. ha sul lato O una serie di ambienti fiancheggianti un'esedra e l'impianto balneare ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] già sperimentate in precedenza.
Nello stesso anno il G. lavorò al progetto per la sede della Lega navale italiana a Ostia. Nei disegni l'edificio è sospeso su pilotis e pensato, nella semplicità della pianta, come un pieno compresso nelle superfici ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] neo-romantiche; le scuole elementari M. Guglielmotti (poi A. Manzoni) in via Vetulonia (1932) e Garroni al Lido di Ostia (1933); il dispensario antitubercolare di piazzale degli Eroi (1933); la caserma dei vigili del fuoco di via Genova (1934); e ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] . Overbeck, op. cit., p. 561 ss.; F. Wirth, Röm. Wandmalerei, 1934, tav. 10; Annal. Inst., viii, 1836, p. 22; sarcofago di Ostia: Monum. Inst., xxxvii, 1865, p. 82; rilievo con Atena al posto di Agamennone nella contesa: S. Reinach, Rép. Rel., iii, p ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] di restauro. Lo sguardo, la forma dell'occhio, il rendimento plastico, potrebbero risalire a un archetipo affine alla testa di Ostia al Museo Nazionale Romano, ma il rendimento dei riccioli lo avvicina a ritratti di Tito e di Domiziano e le forme ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] M: Felletti Maj, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S. II, 1953, p. 40 ss.; M. Floriani Squarciapino, in Scavi di Ostia, III, La Necropoli, I, Roma 1958, passim; J. Kollwitz, in Reall. Ant. u. Christ., s. v. Columbarium (1958).
(† F. Grana - G. Matthiae ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] qualche difficoltà. Potrebbe essere A. una grande statua del IV sec. d. C. rinvenuta nella casa cosiddetta della Fortuna Annonaria di Ostia: A. è seduta, con corona turrita sul capo e con la mano sinistra poggiata su una gran cornucopia.
Bibl: Dict ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] nel gruppo dei Sette Sapienti S. appare nel mosaico da Torre Annunziata a Napoli e, barbato, in una pittura da Ostia ma senza alcuna individualizzazione.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 104 ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....