• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [476]
Arti visive [354]
Religioni [287]
Archeologia [276]
Storia [246]
Storia delle religioni [95]
Diritto [54]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [31]

Pàolo III papa

Enciclopedia on line

Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] Corneto e Montefiascone (1499), legato nella Marca d'Ancona (1502), vescovo di Parma (1509), di Tuscolo (1513), di Benevento (1514), di Ostia (1524); papa dal 1534. Uomo di vivo ingegno e di larga cultura, attinta in massima parte nella Firenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUIDO ASCANIO SFORZA – INQUISIZIONE ROMANA – ORDINE DEI GESUITI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo III papa (4)
Mostra Tutti

York, Henry Benedict Maria Clement Stuart cardinale di

Enciclopedia on line

Ultimo degli Stuart (Roma 1725 - Frascati 1807); figlio minore di James Stuart (il "vecchio Pretendente"), creato duca di York dal padre, e noto con questo titolo presso i giacobiti. Nel 1745 ebbe il comando [...] il nome di Enrico IX. Le invasioni francesi lo spinsero a Napoli e poi a Venezia; qui ebbe una pensione da Giorgio III. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e vescovo di Ostia e Velletri. È sepolto nelle Grotte vaticane col nome di Enrico IX. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – GIORGIO III – SANTA SEDE – GIACOBITI

Citti, Franco

Enciclopedia on line

Citti, Franco Citti, Franco. – Attore italiano (Roma 1935 – ivi 2016). Fratello del regista Sergio, ha iniziato la sua carriera di attore con P.P. Pasolini che nel 1961 lo ha reso protagonista di Accattone, per i suoi [...] III) di F.F. Coppola, La luna (1979) di B. Bertolucci. L’attore ha anche recitato in diverse pellicole dirette dal fratello: Ostia (1970), Storie scellerate (1973), Casotto (1977), Il minestrone (1981), I magi randagi (1996), Cartoni animati (1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.P. PASOLINI – F.F. COPPOLA – ACCATTONE – EDIPO RE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citti, Franco (1)
Mostra Tutti

Stròzzi, Piero

Enciclopedia on line

Stròzzi, Piero Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio [...] riconoscimento del suo valore, il titolo di maresciallo di Francia. Luogotenente generale delle truppe pontificie (1557), sbloccò Ostia, minacciata dagli Imperiali, salvando così Roma. Dopo la sconfitta di San Quintino fu richiamato in Francia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – MONTEMURLO – MONTALCINO – THIONVILLE – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Piero (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] canonico della chiesa di Gerona e il primo papa Borgia gli attribuì la carica di castellano della rocca di Ostia. Doveva essere personaggio cospicuo, assai vicino al pontefice e ben provvisto di risorse finanziarie: infatti nel 1457, quando Callisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SANCIA D'ARAGONA – GIOVANNI MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] . Il C., inoltre, otteneva una parte della somma che Riccardo aveva ricevuto per la rinuncia ad alcuni diritti sulla città di Ostia. Infine al C. e al fratello Paolo erano attribuiti in comune la città, il castello e i domini di Poli. Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] di cui sono espressione conclusiva e significativa le tavole relative al progetto di restauro del tempio di Giove ad Ostia, che, esposte all'Istituto di belle arti di Napoli, furono apprezzate da A. Niccolini: una inedita relazione autografa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] con monocromi, grottesche, storie antiche. Frommel (1967-68) ha registrato per i lavori di Ostia qualche pagamento negli anni 1508-09, e non ai due artisti; recentemente (1979)nel palazzo del Seminario sono emersi dallo scialbo affreschi sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] ritorno, tra la fine di febbraio ed i primi di marzo 1148, A. morì a Verdun. Bibl.: R. Manselli, Alberico cardinale vescovo d'Ostia e la sua attività di legato pontificio, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXXVIII (1955, ma 1957), pp. 23-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Tiberina. Come si è visto, G. era già insignito del suo ufficio quando, nel novembre 1057, il vescovo di Ostia, Pier Damiani, scrisse una lettera ai cardinali nella quale sviluppava la teoria primaziale sull'importanza teologica dei cardinali vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali