• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [476]
Arti visive [354]
Religioni [287]
Archeologia [276]
Storia [246]
Storia delle religioni [95]
Diritto [54]
Diritto civile [31]
Architettura e urbanistica [33]
Europa [31]

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele Luigi Cacciaglia Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] papa, il 27 nov. 1503, il G. svolse trattative col Borgia, che da alcuni giorni si era trasferito da Roma a Ostia: qui il duca intendeva assicurarsi un salvacondotto dai Fiorentini e, al comando di truppe pagate col loro denaro, difendere i domini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] di apostolato compiuta in pochi mesi. In particolare risulta sia stato il cardinale legato Ugolino dei conti di Segni vescovo di Ostia (il futuro papa Gregorio IX), in quei tempi in stretto rapporto con Firenze, a mostrare di avere a cuore la sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giacomo Paolo Rizzi Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] il quale l'antipapa era stato eletto (12 maggio 1328). L'antipapa riconobbe i suoi servigi e lo nominò cardinale-vescovo di Ostia e Velletri; sotto questa veste l'A., a sua volta, consacrò e incoronò lo stesso Nicolò V. Processato e condannato perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DIOCESI DI FIRENZE – MONACO DI BAVIERA – NICCOLÒ DA PRATO – GHIBELLINO

LEONE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VIII, papa Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] fu ricondotto allo stato laicale. I vescovi di Porto e di Albano, che si sottomisero, vennero perdonati, il vescovo di Ostia fu condannato in contumacia e tutti gli atti e le ordinazioni di L. VIII dichiarati senza valore. Dopo la Pasqua, celebrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – INVESTITURA FEUDALE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII, papa (5)
Mostra Tutti

CIBO, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] nel 1668 al titolo di S. Prassede e ad altri vescovadi suburbicari, nel 1687 passò al titolo e al vescovado di Ostia, dove restaurò il palazzo vescovile, l'antica cattedrale e la cappella di S. Monica. Si occupò anche di migliorare le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI SOBIESKI – GIACOMO II STUART – CARLO I DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Alderano (1)
Mostra Tutti

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di Innocenzo III, è da questi nominato cappellano papale e cardinale diacono di S. Eustachio (1198), poi cardinale vescovo di Ostia (1206). Eletto pontefice nel 1216 Onorio III, nel 1221 Ugolino è investito della missione di comporre le lotte interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

ISVALIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro Filippo Crucitti Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] loro promozioni), per la somma di 600 ducati. Il 24 febbr. 1497, al comando di soldati italiani, mosse alla volta di Ostia per partecipare, in appoggio alle truppe spagnole di Gonsalvo de Córdoba e del duca di Gandía Giovanni Borgia, figlio del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] , Bononiae 1888-1896, I, pp. 116-23, 642 ss., 644-61; II, nn. 15, 17, 20, 23, 25; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77-82; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALTRAVERSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTRAVERSI, Niccolò Elisabetta Marchetti Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 423, 708 s., 723-725, 1006, 1175, 2605 s., 2618, 2991, 3069, 4024, 4407-4409, 4462, 5588, 5795; Registri dei cardinali Ugo d'Ostia e Ottavio degli Ubaldini, a cura G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, nn. XIII p. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] appoggio a un importante intervento papale nella vita del Comune senese: il 30 maggio il legato apostolico Ugolino d'Ostia imponeva lo scioglimento delle "societates iniquas sive de Scarpetta sive Albugensium" e dichiarava nulli i giuramenti intesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
òstia
ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostière¹
ostiere1 ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali