BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] importante dell'attività del B. riguarda opere di restauro, come quelle per il castello di Porto del XVII secolo (Ostia) per la Congregazione dei figli di s.Maria Immacolata con lavori di consolidamento e trasformazione, la chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] espressive, coniugando nella sua ricerca tonale finezza d’espressione e fermezza del disegno.
Tra questi si ricordano: La pineta d’Ostia (Torino, GAM-Galleria civica d’arte moderna e contemporanea), in cui il tema della campagna romana è trattato con ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di Hildesheim. Il 17 marzo 1340 venne eletto vescovo di Chieti e questa volta accettò. Venne consacrato da Bertrando, vescovo di Ostia e Velletri e il 23 luglio 1340 ricevette il permesso di abbandonare la Curia, dove aveva lavorato per non meno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] ricoprì un ruolo da protagonista, e certamente la scelta del pontefice, caduta su Ottone di Lagery, cardinale vescovo di Ostia, fu attuata esclusivamente in seno al piccolo gruppo dei cardinali vescovi, rispettando in questo modo il decreto In nomine ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] avviò il restauro e l’ampliamento. Nel 1627 divenne vescovo di Albano, quindi di Porto e S. Rufina (1630) e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni di vita si spese ancora nel tentativo di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] anni. Ancora oggi la cittadina versiliese presenta come stemma quello della famiglia Pietrasanta, con la colonna sormontata da un’ostia.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Codice diplom. della città d’Orvieto, Firenze 1884, CCCLXXXIII, p. 238; Historia Iohannis ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] tre tentativi non riusciti, il 29 maggio 1930 l'aereo decollò dall'aeroporto di Montecelio e, percorrendo il circuito triangolare Ostia-Anzio-Ladispoli, rimase in aria per 67 ore, mentre si alternavano alla guida il M. e F. Cecconi, totalizzando un ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, sub voce; L’associazionismo mazziniano, Atti dell’incontro di studio (Ostia 13-15 novembre 1976), Roma 1979, pp. 11 s., 37, 42, 49, 86, 124; F. Spatafora, Il Comitato d’Azione di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 54 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Roma 1861, n. 59, p. 45; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, p. 130; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, n ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] per dare alla controversia foziana una soluzione accettabile da tutti. Ed effettivamente tre legati apostolici, i vescovi Donato di Ostia e Stefano di Nepi, e il diacono Marino, latori delle lettere papali indirizzate a Basilio I e ad Ignazio ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....