CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] contegno della Casa Savoia sì poco come della fedeltà dogmatica di Cipro" (Pastor, p. 218), mandò il cardinale d'Estouteville ad Ostia per distogliere la regina dall'idea di sbarcare; ma C. scese egualmente il 14 ott. 1461 presso S. Paolo e il giorno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] celebrò il secondo sinodo della sua diocesi, ma l'anno successivo dovette ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare spagnola, fu uno dei grandi elettori di Urbano VIII, dal quale fu in seguito elevato al titolo di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papa Clemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII di Lussemburgo con il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] della Chiesa perseguitata nel periodo rivoluzionario, il D. pubblicò a Roma, sempre anonimi, gli Acta martyrum ad Ostia Tiberina sub Claudio Gothico semel atque iterum latine reddita notis ac dissertationibus illustrata nunc primum graece prodeunt ex ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] , dal 22 genn. 1844 in quella di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia, e infine, dall'11 giugno 1847, in quella di Ostia e Velletri in sostituzione del cardinale L. Micara la cui scomparsa gli aveva conferito anche il titolo di decano; poco prima di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] 1206 da G., sia andata in porto. Quando Ranieri di Ponza tra il 1207 e il 1209 morì, Ugolino cardinale vescovo di Ostia indirizzò la sua lunga lettera di condoglianze anche a G., considerandolo un compagno di strada per tanti anni del defunto.
Nel ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] una capitolazione con la quale il papa s'impegnava a rimettere agli Imperiali, oltre a Castel Sant'Angelo, le città di Ostia, Civitavecchia, Modena, Parma e Piacenza. Legato agli incontri con il papa è un episodio su cui le fonti discordano. Secondo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Borgia per staccarlo dalla lega antiaragonese che a convincere l'Orsini.
Nel luglio, dopo l'arrivo di Federico a Ostia, il B. rientrò a Napoli dove non mancò di prospettare al re la gravità della situazione internazionale che maturava decisamente ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] Studii urbis"; ancora nel luglio veniva interpellato dall'ambasciatore genovese Luca Grimaldi circa lo stipendio dell'armata navale che si trovava ad Ostia in attesa di salpare contro il Turco.
Il C. morì a Roma ai primi d'agosto dell'anno 148 1.
Il ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] mentre resta la decorazione lignea con intarsi anche in madreperla ed avorio in cui a soggetti bellici si alternano calici con ostia). Il D. illustrò inoltre numerosi volumi e fu attivo anche nel campo del cartellonismo, vincendo tra l'altro il primo ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....