DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . 1527, preliminare per il futuro accordo di Barcellona. Il papa avrebbe versato una grossa somma e avrebbe dato in pegno Ostia, Civitavecchia e altri castelli, e tre cardinali in ostaggio.
Trasferitosi il papa in Orvieto, il D. lo raggiunse partendo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Codex qui Liber crucis nuncupatur, a cura di F. Gasparolo, Romae 1889, docc. 23, 54-60, 65, 80, 91; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia…, a cura di G. Levi, Roma 1890, pp. 10-13, 24, 118, 123, 128, 133-135; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] furono arrestati, egli operò rappresaglie su viaggiatori in transito verso Roma e depredò il bestiame dell'appaltatore delle saline di Ostia.
Il 25 febbr. 1541 Paolo III emanò un breve che gli intimava di presentarsi a giustificarsi entro tre giorni ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] il freddo provocò la morte di alcuni di loro. Vennero dunque aperti ostelli e mense in viale Manzoni, a Ostia, a Primavalle, spesso incontrando l’ostilità dei residenti che temevano che quelle istituzioni avrebbero attirato nella zona una folla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] carriera godé anche del favore di Paolo III, suo parente per via della madre Agnese, che gli conferì i vescovati di Ostia e di Velletri (febbraio 1535). In quello stesso anno papa Farnese lo nominò, con il cardinale Alessandro Cesarini, legato a ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] fine del 1192 egli fece assalire, presso Semifonte (località abbandonata presso Barberino Val d'Elsa), il cardinale vescovo di Ostia e Velletri Ottaviano, che stava ritornando a Roma dalla Francia lungo la via Francigena, e lo fece imprigionare nel ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] s. 2, III, p. 331).
Con il trasferimento alla diocesi di Porto e S. Rufina (12 marzo 1877) e poi a quella di Ostia e Velletri (15 luglio 1878) il D. arrivò a realizzare enormi guadagni - secondo R. De Cesare le sue entrate annue ammontavano a circa ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] la precedente, a favore del Consorzio.
Probabilmente il L. lasciò incompiuto un quinto quadrone, raffigurante Gli ebrei che gettano l'ostia nella fornace, in pessime condizioni presso il seminario di Crema; mentre il sesto e ultimo, La comunione di s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] e individuava alcune linee d'intervento: costruzione di un quartiere industriale presso S. Paolo e di un porto a Ostia (su progetto di P. Orlando), raccordo ferroviario con quest'ultima località, navigabilità del Tevere, maggiore utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e il card. Della Rovere divenne drammatica, tanto che il porporato filofrancese fuggì da Roma, rifugiandosi nella rocca di Ostia. Subito dopo prese la strada di Francia, affidando la rocca, che aveva provvisioni per due anni, al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....