Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze [...] Il ritratto compare su monete adrianee dei luoghi di culto. Onorato soprattutto in Asia Minore, Alessandria, Mantinea, Lanuvio, Ostia, Villa Adriana, donde provengono molte statue, busti, rilievi, in cui è anche assimilato a Dioniso, Adone, Vertumno ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Lily Ross
Domenico Musti
Studiosa della storia di Roma e dell'Italia antica, nata ad Auburn, Alabama, il 12 agosto 1886, morta a Bryn Mawr, Pennsylvania, il 18 novembre 1969; insegnò latino [...] e le procedure di votazione, prevalentemente quelle del periodo repubblicano medio e tardo.
Tre le opere: The cults of Ostia, Bryn Mawr, Pennsylvania, 1912; Local cults in Etruria, Roma 1923; The divinity of the roman emperor, Lancaster 1931; Party ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] .
Dopo l'elezione di Giulio II, il B. fu invitato in Vaticano dal papa, ma il 18 novembre lasciò Roma per Ostia. Intendeva assicurarsi una condotta dai Fiorentini e, al comando di truppe pagate col loro denaro, difendere i domini in Romagna. Pensava ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] Il comune di Genova, allora governato da forze guelfe, si era premurato di assicurare il viaggio da Nizza a Ostia dei prelati oltremontani, minacciati dalle forze ghibelline, organizzando una flotta sotto la guida di Iacopo Malocello. Giunto a Nizza ...
Leggi Tutto
VIGINTIVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri.
Tali sono, per esempio, [...] dal senato, Massimo e Balbino. Collegi di analoga costituzione esistevano anche nei municipî, per es., ad Anagni e a Ostia.
Più spesso il nome di vigintiviri (sotto il priricipato; sullo scorcio della repubblica erano stati vigintisexviri) viene ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] a trarre in salvo il cardinale ribelle, portandolo in una sua galera da Ostia a Genova, donde il Della Rovere si trasferì poi alla corte di , due navi leggere barbaresche catturarono nelle acque di Ostia una delle due galere del B., volgendo l'altra ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] (di essi, 4 q. italici, o classici, ebbero per compito l’allestimento della flotta e la polizia delle coste, con sede a Ostia, a Cales in Campania, a Rimini o Ravenna e forse a Lilibeo), crebbe ancora con l’aumento delle province, con la necessità di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] con i proprietari sul valore del fondo fino a giungere al processo. Nel 1776 era già affittuario camerale delle saline di Ostia, poiché in quell'anno s'impegnò a restituirle alla Camera apostolica. Dal 1779 abitò a palazzo Marescotti, nei cui pressi ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] v. Giglio, battaglia del) del 3 maggio 1241, che lo vide vittorioso sulla flotta genovese che stava trasbordando da Nizza a Ostia i prelati convocati a Roma da papa Gregorio IX in vista di un concilio ostile a Federico II. Questa vittoria gli procurò ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, Oxford 1973, pp. 105, 151; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....