Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] evitare il lungo e disagevole passaggio in montagna, si costruì una nuova via commerciale, la Severiana, per unire il porto di Ostia con quello di T., si creò un nuovo Foro, precipuamente commerciale, ai piedi della città alta e si allargò il porto ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] di Marcantonio Colonna. Probabilmente negli stessi anni, fu invitato dal governo pontificio a ispezionare le fortezze di Ancona, Ostia e Civitavecchia (Promis, pp. 312 s.).
Il 1560 segnò un'importante svolta nella carriera del L. poiché coincise ...
Leggi Tutto
CAUTES
L. Rocchetti
Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco accoppiato sempre a Cautopates (v.). La loro origine rimane incerta e non sappiamo se sia persiana, semitica o microasiatica. [...] .: Fr. Cumont, Textes et Monuments relatifs aux mystères de Mithra, Bruxelles 1896, passim; M. J. Vermaseren, Corpus inscriptionum et monumentorum religionis mithriacae, L'Aia 1956, passim; G. Becatti, Scavi di Ostia, II, I Mitrei, Roma 1956, passim. ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] RIC VI, Ticino, tav. 4, nn. 70B e 117; Aquileia, tav. 5, n. 145; Roma, tav. 6, n. 141; Roma, tav. 7, nn. 285A e 356; Ostia, nn. 69 e 89; Cartagine, tav. 8, n. 49.
4 RIC VI, tav. 2, nn. 638 e 796. M. Radnoti-Alföldi, Die constantinische Goldprägung in ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] a Vienna, un altro a S.te Colombe; su di esso i P. sono rappresentati seduti.
Nel mitreo delle Sette Sfere di Ostia, i P. sono rappresentati a figura intera e collegati nel significato con le sette sfere disegnate sul pavimento come porte del cielo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 1926-28; la scuola elementare "Armando Diaz" in via Acireale, Roma 1928-30; la colonia marina "Vittorio Emanuele III" a Ostia Lido, Roma 1932; la scuola elementare "A. Cadlolo" in via della Rondinella, Roma 1932; il palazzo comunale e la sistemazione ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] sopracitato Antifonario, costituito dagli Angeli che appaiono agli apostoli (c. 21v), dalla Pentecoste (c. 28v) e dalla Consacrazione dell'ostia (c. 43v).
Tali immagini si qualificano per uno stile vicino a quello di Monte e Gherardo, per la spiccata ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] per i due quadri che dovevano essere collocati lungo le pareti della cappella.
Le lunette rappresentano il Trafugamento dell'ostia e la Punizione dei profanatori e rivelano un avvicinamento stilistico alle opere di Lorenzo Garbieri, al quale il L ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] di Achille. Altri elementi del th. scopadeo sono stati indicati anche nel Tritone di Berlino e nel torso di Tritonessa di Ostia. Ma anche altre opere hanno forse influito sulla formazione figurativa del th.; l'esame ad esempio delle gemme e di alcuni ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] .; D. B. Harden-J. M. C. Toynbee, The Rothschild Lycurgus Cup, in Archaeologia, XCVII, 1959, p. 179 ss.; G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, mosaico n. 408, pp. 214-15. Per il corrispondente di L. in Siria e per i ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli...
ostiere1
ostière1 (o ostièro) s. m. [der. di oste1, nel sign. ant. di «ospite»], ant. – 1. Alloggio, dimora (cfr. ostello): ragionando d’una cosa e d’altra al reale ostiere se ne tornarono (Boccaccio), alla dimora reale, cioè alla reggia....