Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] ° e il 6° secolo d.C. In essi Carlomagno diede vita, sul finire dell'8° secolo, alla Marca orientale (Ostmark), una struttura politico-statale finalizzata alla difesa del regno franco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli provenienti da oriente ...
Leggi Tutto
SCHÖNERER, Georg von
Franco VALSECCHI
Uomo politico austriaco, nato il 17 luglio 1842 a Vienna, morto il 14 agosto 1921 nel castello di Rosenau presso Zwett (Austria Inferiore). Fu appassionato cultore [...] fu la rivista Deutsche Worte, sostituita poi dall'Alldeutsches Tagblatt. Abbandonò il parlamento nel 1907, ritirandosi a vita privata.
Herwig (E. Pichl), G. Schönerer und die Entwicklung des Alldeutschtums in der Ostmark, voll. 4, Vienna 1912-23. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] 54.000 nel 1885 erano aumentati solo a 65.000 nel 1919. Poi, ceduta Poznań alla Polonia, la città è diventata il centro dell'Ostmark, la regione tedesca che è a contatto con gli Slavi nel punto dove questi si avvicinano di più a Berlino. Ha quindi ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] press' a poco fino alla selva di Passavia e prese, per concessione dell'imperatore Ottone II, il titolo di margravio dell'Ostmark o di Ostarrichi (Austria: v.), secondo la forma antico-alto-tedesca. Il suo compito era essenzialmente militare, dovendo ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] accadde nel caso della Carinzia (976) e della Stiria (1180). Particolarmente importante fu l'elevazione della Marca orientale (Ostmark) a ducato d'Austria (Österreich) nel 1156; quest'atto fu inteso come un risarcimento per la rinuncia dei margravi ...
Leggi Tutto
Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] F. Freund, Das österreichische Abgeordnetenhaus, Vienna 1907; G. E. Herwig (Eduard Pichl), Die Entwicklung des Alldeutschtums in der Ostmark, I, Viena 1912; II, Vienna 1913; L. Brügel, in Neue österreichische Biographie, ed. Bettelheim, III, I, s. v ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] governo federale. Ma già era in corso la politica di assorbimento nel Reich. Il 22 maggio 1938, con la suddivisione della Ostmark in Gaue, Vienna divenne un Gau germanico; la legge del 20 gennaio 1940 coronò l'opera, cancellando le ultime tracce di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il litas (pari a 0,150.462 grammi d'oro fino) che sostituì i marchi tedeschi e le altre monete (ostrubel, ostmark, auksinias) messe in circolazione dalle autorità germaniche durante l'occupazione. Il sistema monetario attuale è quindi su base aurea e ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...