TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] . Caratteristico è il Diaptomus simplex, che costituisce gran parte del plancton pelagico. Ricchissima è anche la fauna ad Ostracodi (22 specie, delle quali 20 caratteristiche) e singolari sono le condizioni presentate dai Cladoceri, dei quali era ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] famiglia dei "Gadini", in Atti d. Acc. Pontan., IV (1845), pp. 171-182; Nuovo genere di Entomostraci dell'ordine degli Ostracodi, ibid., pp. 183-188; I Mammiferi, ibid., pp. 242-277; Specchio comparativo degli Squalidei fossili scoperti negli U.S.A ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] di sali di magnesio in grandi laghi africani, mentre consente la vita a numerose specie, riccamente rappresentate da copepodi, ostracodi, ecc., deve essere mortale per cladoceri e rotiferi, che non vi sono stati riscontrati. L'azione dei fattori ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] Crostacei, ma quasi tutti gli ordini di essa vi sono rappresentati. Non vi sono molto numerose le specie di Ostracodi, ma queste, nelle profondità, acquistano dimensioni insolite, come i Gigantocypris trovati dal Valdivia nell'Atlantico e nell'Oceano ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] copiosi molluschi, Hipparion gracile, Sus, Hippopotamus. Finalmente al Neogene superiore si attribuiscono oggi i calcari a ostracodi dello Wādī Naṭrūn in Egitto, contenenti Hipparion, Hippopotamus, Libytherium, Mastodon, Machairodus. In una tomba di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] (vespe, api, ecc.) che possono produrre maschi da uova non fecondate.
Nella partenogenesi diploide dei Rotiferi, dei Cladoceri, degli Ostracodi e degli Anfibi l'uovo non completa mai la sua meiosi. Nella partenogenesi aploide, invece, l'uovo è tale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] notizie sul popolamento e sulle attività umane del passato. Analisi delle malacofaune e delle microfaune (foraminiferi, alghe, ostracodi ecc.) continentali e marine, dei resti di pesci e di uccelli, delle ossa di macro- e micromammiferi, delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] forme di Graptoliti; da calcari con numerosi Orthoceras e Cyrtoceras, parecchi Molluschi (Cardiola, Pleurotomaria, ecc.), Ostracodi, ecc.
Devonico. - Fu ben riconosciuto nelle Alpi Orientali, dove vi appartengono potenti masse di calcari grigiastri ...
Leggi Tutto
ostracodi
ostracòdi s. m. pl. [lat. scient. Ostracoda, dal gr. ὀστρακώδης «crostaceo»]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci di piccole dimensioni, da 1 a 2 mm, che vivono nelle acque dolci, generalmente sul fondo, e nel mare, in genere...
ostracodermi
ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, eterostraci; privi di mascella...