• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Archeologia [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Temi generali [1]
Asia [1]
Astronomia [1]

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] conchiologia fossile italiana, I, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Bologna, s. 3, X (1879), pp. 111-129; Dell'ostrea Cochlear (Poli) e di alcune sue varietà, ibid., s. 4, I (1880), pp. 545-553; Contribuzione alla conchiologia terziaria italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] da uno spesso accumulo di molluschi bivalvi (Cordicula, Arca, Ostrea, Auricula) che evidenzia un'accresciuta dipendenza dalle risorse marine del (3090±90 e 3005±90 anni fa) su campioni di Ostrea collocano il livello medio di T. alla metà del II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] quadratura, sia nel primo quarto che nell'ultimo quarto. La riproduzione delle ostriche segue r. lunari legati alle maree: Ostrea edulis presenta la massima emissione di uova durante l'alta marea primaverile e la schiusa delle larve otto giorni dopo ... Leggi Tutto

TREMATODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] la famiglia Gasterostomidae comprende forme parassite dell'intestino di pesci carnivori che hanno come ospite intermedio un Lamellibranchio (Ostrea, Cardium, ecc.); la cerearia, munita di un doppio apparato caudale va ad incistidarsi sulle branchie o ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMATODI (2)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] la cucina romana. Tra i crostacei erano molto ricercati il murice (murex), il riccio di mare (echinus), e soprattutto le ostriche (ostrea), che Plinio il Vecchio mette primo fra tutti i piatti della mensa dei ricchi. Per non restare mai sprovvisti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e la "coralline colite" a piccoli recinti coralligeni, con fauna in prevalenza di Bivalvi (Opis, Trigonia, Ostrea, ecc.). In Francia al Calloviano si sovrappone l'Oxfordiano con ooliti ferruginose inferiormente (Normandia) e calcari (Boulonnais ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e Cerithium inopinatum. Più ampiamente diffusi sono i depositi successivi del Tanetiano: le "sabbie di Bracheux" con Ostrea bellovacina; il tipo della fauna rivela una provenienza settentrionale. Coeve, nella regione di Reims, formazioni continentali ... Leggi Tutto

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] specie di Gasteropodi (Haliotis, Dolium, Murex, Vermetus, Aplysia, Tethys, Aeolis, Doris, ecc.), di Lamellibranchi (Ostrea, Mytilus, Pinna, Lithodomus, Solen, Pecten, Cardium, ecc.), gli Eteropodi e i Pteropodi planctonici (Pterotrachea, Carinaria ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] stessa formazione si ritrova nel Yemen e in varie località del Ḥaḍramaut, dove contiene una intercalazione marina con Ostrea Couloni, del Neocomiano. Il Cretacico medio e superiore (calcari a Orbitolina, calcari ad ammoniti ed echinidi) è sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] dei cosiddetti "chiocciolai", impressionanti accumuli di conchiglie che testimoniano la raccolta intensiva di Molluschi marini (Ostrea, Mytilus, Patella, Cerastoderma, Littorina, Tapes, ecc.). Lungo le coste possono raggiungere diverse centinaia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
òstrica
ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea,...
ostreasterina
ostreasterina s. f. [comp. del nome del genere Ostrea (che è dal lat. class. ostrea «ostrica») e di sterina]. – In chimica organica, sinon., ora non più usato, di ostreasterolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali