CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , favorevole all'"azione diretta" (boicottaggio, sabotaggio, ostruzionismo, sciopero), aveva avuto la prevalenza su quella gradualista, riformista e disponibile alla mediazione politico-parlamentare. In rappresentanza del personale di trazione del ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] ‘abbandono’ del mondo del lavoro, l’ostruzionismo ‘organizzato’ di un’amministrazione della giustizia inaccessibile alle grandi masse.
Successivamente accentuò le critiche a una prassi parlamentare ritenuta insensibile alle esigenze di tutela del ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] in autunno ad una fase di stallo causato dall’ostruzionismo praticato dalle opposizioni. La maggioranza aveva quindi presentato Schillaci, A., Le unioni civili in Senato: diritto parlamentare e lotta per il riconoscimento, di prossima pubblicazione ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] di rilanciare l’azione dei democratici, in ambito sia parlamentare sia extraparlamentare, e affermava la necessità di dar vita dell’ottobre 1882, il M. fu sconfitto non solo per l’ostruzionismo messo in atto dal governo contro di lui, che si era ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] 1947, l’attività di governo e poi quella parlamentare lo impegnarono non meno intensamente delle funzioni di direzione imperniato su misure di finanza straordinaria, incontrarono l’ostruzionismo degli ambienti conservatori del governo e del Paese, e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] lettera a Sturzo del 12 aprile 1925, definendo la secessione parlamentare dell’Aventino «un errore, aggravato dal suo prolungarsi» (Fanello organi dirigenti della DC, Piccioni contestò l’ostruzionismo verso questa soluzione della crisi, poi avallata ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] e in tale veste, il 1° febbr. 1899, dichiarò decaduto il mandato parlamentare di L. De Andreis e di F. Turati, in seguito alla condanna per norme regolamentari approvate dalla Camera durante l'ostruzionismo, condizione che il governo non poteva ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] presenti sul territorio divenne inevitabile, con episodi di ostruzionismo all’attività di oratore da lui praticata in quel (6 ottobre 1921) la proposta di un’alleanza parlamentare tra socialisti e popolari contro l’arrembante iniziativa degli ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] nuovi indirizzi di politica fiscale. Appoggiò con forza contro l'ostruzionismo i decreti limitativi della libertà di stampa e il 2 Roma 1979, p. 101; Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, Milano 1989, ad ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito [...] lord J. Russell, G. divenne leader del gruppo parlamentare liberale; come tale portò al successo nella Camera la 1881 presentò vari progetti per tutelarvi la sicurezza, ma l’ostruzionismo dei deputati irlandesi fu superato solo con la loro espulsione ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
canguro2
s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in modo che l'iter in aula sia accelerato...