Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] membri. La campagna contro gli OGM nel frattempo ha perso gradualmente mordente, ma non si può escludere che l'ostruzionismo europeo possa continuare in altre forme nel breve periodo, per es., attraverso l'emanazione di rigide e severe norme sulla ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] e personale (corruzione passiva, concussione, abuso d'autorità, ecc.); l'abbandono arbitrario dell'ufficio, lo sciopero e l'ostruzionismo nel pubblico servizio; le offese al decoro e al prestigio dell'amministrazione e ai supremi organi dello stato ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di organizzarvi le elezioni, in collaborazione con le autorità e con gli esponenti politici coreani. Di fronte all'ostruzionismo delle autorità coreane del nord che impedirono l'accesso alla Commissione, la Piccola Assemblea delle N.U. deliberò ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] per la strage, svoltosi nel 1991 e conclusosi con la condanna di due ufficiali a trent'anni di prigione, l'ostruzionismo delle forze armate avesse impedito il coinvolgimento dei più alti gradi militari, i successivi accordi di pace stabilirono la ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] industriale. Ma questo sforzo sarà stimolato o disanimato da una sistematica azione diretta di sciopero, sabotage, ostruzionismo, ecc., usati sempre in funzione dell'idea ossessionante dello sciopero generale?
Altra negatività tipica appare nel ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ai disordini del maggio 1898 a riscuotere vasti e prolungati consensi. Le sue posizioni antiautoritarie e favorevoli all'ostruzionismo dell'Estrema furono calorosamente approvate dall'Avanti! e dal Partito socialista italiano.
Egli si trovò così al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ), il dato istituzionale più rilevante era costituito dalla mancata attuazione delle regioni ad autonomia ordinaria, vittime dell’ostruzionismo di maggioranza denunziato nel 1953 da Piero Calamandrei. In essa, quindi, i soli enti regionali esistenti ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] accelerato – l’India tra i primi ma anche il Brasile e in qualche circostanza la stessa Cina – hanno fatto ostruzionismo, chiesto concessioni elevate in cambio dell’abbassamento, da parte loro, delle barriere di accesso a prodotti agricoli e tessili ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] Pelloux, il D. fu impegnato in un'aspra battaglia di opposizione e giunse all'estrema e clamorosa forma di ostruzionismo di fare sparire le ume onde impedire la votazione contemporanea di quattro leggi (giugno 1899).
Attento all'analisi di vistosi ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] e di riunione, contrastati, come le modifiche al regolamento della Camera, dai gruppi di opposizione con un durissimo ostruzionismo.
Dopo le elezioni politiche del giugno 1900 – che segnarono l’insuccesso politico di Luigi Girolamo Pelloux e la ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...