Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] manifestati in sede di attuazione del trattato, e il C. fece carico del successivo insabbiamento dell'accordo all'ostruzionismo degli alti quadri coloniali italiani, in specie del nuovo governatore eritreo C. Zoli e del ministro delle Colonie ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] quando il 31 ag. 1920 la direzione della società meccanica Alfa Romeo per prima rispose con la serrata all'ostruzionismo proclamato dal sindacato metallurgico, il C. aveva già subito una prima sconfitta. Sostituendosi infatti in varie occasioni allo ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di ripristinare il corretto funzionamento delle istituzioni rappresentative dopo le contrapposizioni violente e l’ostruzionismo sistematico che avevano caratterizzato la precedente legislatura. Dopo poche settimane dall’insediamento il governo ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] i sospetti di Champollion cìrca ritardi alla posta della spedizione provocati dal D., e un suo più ovvio ostruzionismo alla concessione di un firmano che permettesse gli scavi (al riguardo le valutazioni di Champollion e Rossellini divergono ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] in pratica la tecnica del ‘camaleonte’: accettò tutti gli ordini degli occupanti tedeschi, attuando un silenzioso ostruzionismo e salvando numerosi lavoratori dalla deportazione in Germania, e allo stesso tempo finanziò il Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ai maggiori prelievi che lo stato dovrà fare ai loro beni» (ibid.).
Nell’agosto 1920, nei primi giorni dell’‘ostruzionismo’ dei metallurgici che avrebbe condotto all’occupazione delle fabbriche, pubblicò sul Sole una lettera in cui ribadì la sua idea ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] candidatura fu messa fuori gioco dal veto posto dai Francesi, interessati a un papa più debole. Di fronte a tale ostruzionismo fu lo stesso M. a tirarsi indietro. Nel 1701 fu incaricato di presiedere la neocostituita congregazione del Sollievo, sorta ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] del paese riprovava; ma l'Azeglio lo consigliò a pazientare finché fosse possibile. Nel novembre, però, persistendo l'ostruzionismo della camera all'approvazione del trattato firmato dall'Austria, Massimo d'Azeglio si decise a un gran passo: fece ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] pretesero l'annullamento di elezioni nelle provincie di Mendoza e Santa Fé e, non ottenendolo, ricorsero all'ostruzionismo per cui, non approvandosi nemmeno il prestito concesso dagli Stati Uniti, il governo dovette prorogare il bilancio, ancora ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo del lavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n. 10 contenente tale manovra non venne convertito in ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...