Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] prima ebbe luogo durante la guerra veneto-turca, epoca di numerose requisizioni militari, tra il 1463 e il 1470.
L'ostruzionismo dei "patroni" era tale che, nel 1467, il senato intervenne per sottolineare con forza l'obbligo degli aggiudicatari di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di Milano, F. Gonzaga, sulla conduzione dei processi d'Inquisizione. Non mancarono, di riflesso, gli episodi di ostruzionismo, tra i quali si potrebbe annoverare l'opposizione dei canonici al sequestro, ordinato da Ghislieri, di dodici casse di ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di più guardato con palese sfavore. Mentre l’ordinanza di commercio del 1673, al fine di scongiurare l’ostruzionismo dei creditori dissenzienti, riteneva sufficiente per l’approvazione del concordato una maggioranza di somme pari ai tre quarti del ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] le consultazioni entro un termine non superiore ai sei mesi dall’insediamento del governo), dall’altro l’ostruzionismo israeliano che ha ripetutamente chiesto alla comunità internazionale di non riconoscere il nuovo soggetto palestinese, rendono ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] del 1780. Nella sua qualità di agente della Virginia in Europa fu estremamente solerte, malgrado l’ostilità e l’ostruzionismo di altri più autorevoli diplomatici americani, tra cui Franklin, e tentò di mettersi in contatto con il responsabile della ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] internazionale alla coppia.
A causa delle critiche allo stalinismo contenute in alcuni spettacoli, la compagnia subì l’ostruzionismo dei vertici del Partito comunista italiano. Questo generò un periodo di serie difficoltà nel reperimento degli spazi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] pubblica sicurezza e la stampa. Come componente della commissione per il regolamento della Camera fu contrario all'ostruzionismo e favorevole alle misure proposte per combatterlo, ma giudicò scorretto e inopportuno applicarle alla discussione in ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] una linea attendista, rinviando l’inizio della stagione saccarifera e occultando le scorte, rischiando così l’accusa di ostruzionismo e subendo requisizioni.
La produzione saccarifera nazionale tornò ai livelli prebellici nel 1948, dopo i duri anni ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] per il conservatorismo, il ministerialismo e per alcune posizioni discutibili (la difesa della mozione Cambray Digny contro l’ostruzionismo parlamentare, marzo 1899; il voto contrario al bilancio del ministero dell’Interno retto da quel Giolitti che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] , il rilancio del commercio e la riforma giudiziaria) anche per l’opposizione del ceto decurionale milanese e per l’ostruzionismo del gran cancelliere Beltrame Cristiani che stava cercando di prendere il suo posto. Pallavicini si era attirato le ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...