Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] contesa. A meno che una super-maggioranza di 60 senatori (sui 100 del Senato) voti per togliere la parola agli ostruzionisti. Il termine filibuster fu usato per la prima volta nel 1851 e proviene dallo spagnolo filibustero o dal francese filibustier ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] il nome del ministro degli Interni Scelba venne presentato alla Camera ai primi di dicembre del 1952, ogni risorsa dell'ostruzionismo parlamentare fu messa in opera dalle opposizioni in vista di ritardarne l'approvazione. Lo stesso fenomeno si ripeté ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] fuori dei confini del S. O. (prevalentemente in Algeria), mentre dal Marocco partivano numerosi contingenti di coloni. L'ostruzionismo marocchino e la mancanza di un accordo sui criteri di individuazione dell'elettorato (per es., se dovessero o meno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] del novembre 1941 l'approvò, rendendo del tutto libero il presidente nella scelta dei ministri. Ma, di fronte all'ostruzionismo, il Baldomir dovette, nel febbraio 1942, sciogliere il parlamento e rimandare al novembre le elezioni (indette per il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] interna finirono con l'avere la preponderanza, che si concretò, prima (1942) in una pubblica accusa di ostruzionismo alla soluzione dei problemi sociali, lanciata dai rappresentanti dei Sindacati nazionali alle organizzazioni padronali, e in seguito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] con il Tribunale penale internazionale dell'Aia per i crimini nella ex Iugoslavia, ponendo così fine all'ostinato ostruzionismo opposto da Tudjman, ma guadagnandosi vivaci contestazioni all'interno del Paese, e non solo da parte delle frange ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] unico registro automobilistico. Nell'ottobre 2005, inoltre, i serbo-bosniaci dettero il loro consenso, dopo un lungo ostruzionismo, all'istituzione di una polizia di frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] l'altro nella lettera inviata dal presidente Segni al Primo Ministro Raab l'11 gennaio 1960. Successivamente di fronte all'ostruzionismo del governo austriaco, alla fine di giugno 1960 il govemo italiano ha proposto a quello austriaco di sottoporre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] rappresentava l'ala progressista del partito, si scontrò con la resistenza delle oligarchie dominati e con l'ostruzionismo del Parlamento, che osteggiava in tutti i modi la realizzazione delle riforme. Critiche all'operato della nuova amministrazione ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] di organizzarvi le elezioni, in collaborazione con le autorità e con gli esponenti politici coreani. Di fronte all'ostruzionismo delle autorità coreane del nord che impedirono l'accesso alla Commissione, la Piccola Assemblea delle N.U. deliberò ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...