LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] OswaldvonWolkenstein, in Die Musikforschung, XVII (1964), 4, pp. 393-398; K. von Fischer, Ein Versuch zur Chronologie von Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von Fischer, Philippe de Vitry in Italy and an homage of L. to ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore di composizioni vocali notevolissime per freschezza d'ispirazione, libertà e grazia melodica. Inventore ... ...
Leggi Tutto
o il cieco degli organi o Franciscus de Florentia
Arnaldo Bonaventura
Musicista, nato a Firenze nel 1325, morto ivi nel 1397. È uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Organista nella chiesa di S. Lorenzo, autore di composizioni vocali notevolissime per freschezza d'ispirazione, intensità ... ...
Leggi Tutto