• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [250]
Musica [140]
Teatro [93]
Cinema [65]
Letteratura [37]
Arti visive [20]
Film [10]
Danza [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]

BURBAGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore inglese, nato nel 1567, figlio di James Burbage, che costruì nel 1577 e diresse il Theatre, primo teatro stabile inglese. Da ragazzo entrò nella vita di teatro di cui suo padre era l'anima a Londra. [...] compagno d'arte e amico di Shakespeare; nei cui drammi recitò con successo. E rimase soprattutto celebre come impersonatore di Amleto, Otello, Lear e Riccardo III. Recitò poi anche nei drammi di Ben Jonson, di Beaumont e Fletcher, e sostenne anche la ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – RICCARDO III – JOHN WEBSTER – BEN JONSON – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURBAGE, Richard (1)
Mostra Tutti

LÖWE

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖWE . Famiglia di attori tedeschi. Il capostipite Johann Karl (nato intorno al 1731, morto a Lubecca nel 1807) si distinse in parti comiche. Tra i suoi nipoti (figli di Friedrich August Leopold, nato [...] sentimentale dell'epoca, ma anche in parti classiche: Julie Sophie nei ruoli di amante, Ludwig in ruoli tragici (Amleto, Otello, Egmont, ecc.). Degli altri membri della famiglia, Johanna Sophie (nata a Oldenburg nel 1825, morta a Pest nel 1866 ... Leggi Tutto

GARDONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDONI, Italo Giovanna Di Fazio Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] e in altre città italiane nonché a Berlino dove, accanto a G.B. Rubini, si fece notare nella parte di Cassio nell'Otello di Rossini, il 9 sett. 1843 ebbe la sua prima scrittura scaligera apparendo nel ruolo di Edgardo in una memorabile edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ma le è riservato certamente un brillante avvenire artistico» (così Il Caffaro, cit. in Frassoni, 1980, p. 399). Sempre nell’Otello calcò le scene del Comunale di Trieste in primavera. Nel 1892 fece ritorno al Carlo Felice di Genova per una stagione ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] a Vienna nel 1828. La sua attività napoletana si svolse fra il teatro del Fondo e il teatro S. Carlo. Al Fondo interpretò: Otello di G. Rossini, 4 dic. 1816 (Jago), Le due duchesse ossia La caccia de' lupi di S. Mayr, primavera 1819 (Enrico), Anfor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCARDI, Giovanni Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 7 maggio 1842, morto ivi il 25 settembre 1903. Allievo dell'Accademia e di Enrico Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; e [...] e spunto di caricature politiche. Seguirono ancora gruppi e figure di genere, modellate con garbo, che ebbero fortuna; anche, un tragico Otello che strozza Desdemona. Bibl.: A. Franchi, Un artista ribelle: G. F., in Secolo XX, II (1903), pp. 979-994 ... Leggi Tutto

TITTA, Ruffo

Enciclopedia Italiana (1937)

TITTA, Ruffo Cantante (baritono), nato a Pisa il 9 giugno 1877. Appassionato per la musica e sentendosi in possesso di una bella voce, finì con vincere l'opposizione del padre che lo voleva alla propria [...] della sua interpretazione drammatico-musicale (il T. recitò più volte a fianco di G. Salvini), specialmente nel Rigoletto, nel Barbiere di Siviglia, in Amleto di A. Thomas, Gioconda, Otello, Don Giovanni, Cristoforo Colombo di A. Franchetti, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTA, Ruffo (1)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] per la stagione d’autunno, oltre al Giuramento e a Norma si cimentò per la prima volta nella parte di Desdemona nell’Otello di Rossini. Il 31 dicembre tornò alla Scala, in una memorabile esecuzione di Norma in coppia col tenore Emilio Pancani, e un ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] nel teatro Coccia di Novara, dove interpretò anche Tosca di G. Puccini. Seguirono altri ruoli, tra cui quello di Desdemona nell’Otello di G. Verdi e di Maria in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi a Rovereto. Nel 1907 fu la protagonista nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

CATANEO, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Aurelia Ariella Lanfranchi Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] dell'editore di ripresentare l'opera con gli stessi cantanti: "Il Teatro non avrà vantaggio alcuno e sagrificherà una seconda volta Otello! Non vi era che un rimedio: tre o quattro sere con De Negri e (non stupite) colla Pantaleoni; ché la Cattaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
Otèllo
Otello Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali