• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [250]
Musica [140]
Teatro [93]
Cinema [65]
Letteratura [37]
Arti visive [20]
Film [10]
Danza [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]

CORRADETTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Ferruccio Maria Borgato Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] altrettanto felici, sostenne i ruoli di Rigoletto e di Jago nell'Otello di G. Verdi. Nel genere verista, per la prima volta, , riproponendo alcune delle sue più riuscite interpretazioni: Rigoletto, Otello, Pagliacci, Le nozze di Figaro, Il barbiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] di Ponchielli, una Guardia nella Louise di Gustave Charpentier, un Giovane nell’Amore dei tre re di Montemezzi, Roderigo nell’Otello di Verdi, Normanno e Arturo nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, un Cavaliere e un Guerriero nella Regina Uliva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

BASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Domenico Ada Zapperi Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] di Ph. Dumanoir e A. Dennery, in cui sosteneva il ruolo di protagonista, La signora dalle camelie di A. Dumas figlio, l'Otello e l'Amleto. Scioltasi la compagnia del padre, il B. si scritturò nella compagnia di Francesco Sterni (1860), poi, fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SIGNORA DALLE CAMELIE – LINGUA FRANCESE – CHIAVENNA – MAJERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in collaborazione con Alberto Barberis, la colonna sonora di Othello (1955; Otello) di Orson Welles. A partire da Magia verde (1953), lungometraggio sul Brasile di Gian Gaspare Napolitano, in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] la trama, fino a inventare comodi aggiustamenti anche per le tragedie shakespeariane, debilitate in flebili "azioni patetiche" (Otello, 1813 e Giulietta Cappelli, 1817) e opportunamente risistemate con un incredibile lieto fine. La tendenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCURSI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Romeo Silvana Simonetti Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] per l'A. un Andante e Rondò.Il 1 apr. 1859 l'A. suonò un Caprice pour violon et piano sull'opera Otello di G. Rossini, in uno degli abituali concerti eseguiti nel salotto dello stesso Rossini, che si compiaceva inoltre di avere come interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sèpe, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista teatrale italiano (n. Caserta 1946). Nel 1966 fondò a Roma il gruppo La Comunità, che dal 1973 si stabilì nel teatro omonimo. Si è messo in luce con allestimenti sperimentali di opere di García [...] , 1993; Macbeth, 1994; Il marito ideale, 1995; E ballando... ballando, 1997; Cardio gay, 1997; Madame Bovary, 1999; Carmen, 2001; Cine H, 2001; Amata mia, 2005; La casetta, 2006; Otello, 2007). Di grande successo anche le sue regie di opere liriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ITALA FILM – VITRAC – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèpe, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

BASILI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basily), Basilio ** Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci. Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] de la Música Labor) e poi in Spagna, scritturato come primo tenore al Teatro de la Cruz di Madrid per l'Otello di Rossini (14 sett. 1827). L'insuccesso ottenuto lo persuase ad abbandonare definitivamente il canto per la composizione. Stabilitosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ZARZUELA – MACERATA – NEW YORK – BRASILE

MERRITT, Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERRITT, Chris Federico Pirani Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] M. Horne), ha esplorato quasi tutti i capolavori 'dimenticati' (La donna del lago, Maometto ii, Bianca e Faliero, Ermione, Otello, Zelmira, Il viaggio a Reims), presentandosi sia nel Rossini Opera Festival di Pesaro che nei maggiori teatri europei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – OKLAHOMA CITY – BELCANTISTICO – SALISBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRITT, Chris (1)
Mostra Tutti

BALBI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Melchiorre Alberto Pironti Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] di Gioacchino Rossini compilata su motivi di celebri opere rossiniane (Stabat Mater, La gazza ladra, Guglielmo Tell, Semiramide, Otello),un'altra Messa da Requiem ed una grande Messa per tenore, basso, orchestra e quattro organi, oltre a diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
Otèllo
Otello Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali