• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [488]
Teatro [93]
Biografie [250]
Musica [140]
Cinema [65]
Letteratura [37]
Arti visive [20]
Film [10]
Danza [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]

Otello

Enciclopedia on line

(ingl. Othello) Personaggio della tragedia di W. Shakespeare intitolata Othello, the Moor of Venice. Composta intorno al 1604, ebbe come fonte una novella degli Ecatommiti di G. Giraldi, letta forse in [...] ; subito dopo, scopertane l'innocenza, si toglie la vita. Oltre a subire varie elaborazioni (tra le quali la Zaïre, 1732, di Voltaire, l'Otello, 1792, di I.F. Ducis e Le More de Venise, 1829, di A. de Vigny), la tragedia ha ispirato i libretti di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SHAKESPEARE – VENEZIA – CIPRO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otello (1)
Mostra Tutti

Iago

Enciclopedia on line

Personaggio della tragedia Otello (1604) di W. Shakespeare, che deriva dal personaggio dell'Alfiere nella novella di G. Giraldi Cinzio (1504-1573) Il Moro di Venezia: acquistata machiavellicamente la [...] per ordire la trama (studiata in ogni particolare e da lui seguita nei suoi sviluppi con ansioso piacere), che porta Otello a persuadersi del tradimento della propria moglie Desdemona e a ucciderla. Iago è il rappresentante di una umanità in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: OTELLO

Desdemona

Enciclopedia on line

Personaggio della tragedia Otello (1604) di W. Shakespeare: la gentile, innocente moglie del Moro di Venezia, che, accusata d'infedeltà da Iago, viene uccisa dal marito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SHAKESPEARE – OTELLO

SASTRE, Alfonso

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SASTRE, Alfonso Otello Lottini Drammaturgo, narratore e saggista, nato a Madrid il 20 febbraio 1926. Animatore culturale, fervido organizzatore di iniziative teatrali non conformiste e intellettuale [...] profondamente coinvolto nelle lotte politiche e sociali, lungamente perseguitato dal regime franchista; nel 1974 fu anche arrestato per la sua attività politica. L'opera di S., scarsamente nota in Spagna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASTRE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Reicher, Emanuel

Enciclopedia on line

Attore (Bochnia, Galizia, 1849 - Berlino 1924); grande interprete naturalistico di Ibsen e Hauptmann, famoso interprete di Otello, si volse a esprimere nella sua arte le nuove tendenze impressionistiche. [...] Aveva esordito a Vienna; passò poi a recitare a Monaco e infine a Berlino. Scrisse di teatro e insegnò nella Hochschule für dramatische Kunst, da lui fondata (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – BERLINO – VIENNA – OTELLO

Latorre, Carlos

Enciclopedia on line

Attore (Toro, Zamora, 1799 - Madrid 1851); educato da giovane in Francia, esordì a Madrid (1824) in Otello; fu direttore del Teatro del Príncipe (1826), poi (1832) al Conservatorio, nel 1838 recitò in [...] francese a Parigi; fu di nuovo sulle scene spagnole nel 1840. Attore colto e studioso, L. fu acclamato interprete dei drammi romantici di A. García Gutiérrez, di J. E. Hartzenbusch, del duca di Rivas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ZAMORA – MADRID – PARIGI – TORO

Almlöf, Nils Vilhelm

Enciclopedia on line

Almlöf, Nils Vilhelm Attore (Stoccolma 1799 - ivi 1875); esordì nel 1821 al Teatro reale di Stoccolma; celebri le sue interpretazioni di Shakespeare (Otello, Amleto) e di Schiller (Wallenstein, Franz Moor nei Masnadieri, Filippo [...] II nel Don Carlos). Il figlio Karl Anders Knut (Stoccolma 1829 - Almnäs, Stoccolma, 1899) fu anch'egli attore, specialmente apprezzato nelle parti comiche e di caratterista; si ritirò dal teatro nel 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almlöf, Nils Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Globe Theatre

Enciclopedia on line

Teatro londinese costruito nel 1599. Fu sede, fino al 1644, della compagnia di W. Shakespeare e ospitò la prima rappresentazione di molte delle sue opere (Amleto, Macbeth, Otello, Re Lear). Demolito nel [...] 1644, il G.T. fu ricostruito diverse volte: l'ultima nel 1996, come parte di un complesso di edifici, l'International Shakespeare globe centre. Esiste anche un'altra ricostruzione del Globe, il Silvano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: MACBETH – OTELLO – AMLETO – ROMA

Mounet, Paul

Enciclopedia on line

Attore (Bergerac 1847 - Parigi 1922), fratello di Jean-Sully. Laureato in medicina, esordì all'Odéon (1880); entrò poi alla Comédie (1889), passando di successo in successo (Ercole nell'Alcesti e Iago [...] nell'Otello). Dal 1897 fu insegnante al conservatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Maíquez, Isidoro

Enciclopedia on line

Maíquez, Isidoro Attore (Cartagena 1768 - Granada 1820); esordì a Madrid nel 1791 con poca fortuna, ma presto riuscì a imporsi come grande attore tragico conquistando il pubblico alla naturalezza della sua interpretazione. [...] Fra le interpretazioni, Otello di Shakespeare, Bruto Secondo di Alfieri, Pelayo di Quintana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUTO SECONDO – SHAKESPEARE – CARTAGENA – GRANADA – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maíquez, Isidoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Otèllo
Otello Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali