• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [57]
Musica [7]
Cinema [27]
Biografie [28]
Teatro [18]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Tempo libero [1]
Temi generali [2]
Film [2]

Otello

Enciclopedia on line

(ingl. Othello) Personaggio della tragedia di W. Shakespeare intitolata Othello, the Moor of Venice. Composta intorno al 1604, ebbe come fonte una novella degli Ecatommiti di G. Giraldi, letta forse in [...] traduzione francese. Tra i capolavori del teatro shakeasperiano, l'opera ha avuto una fortuna enorme. Trama: Otello, generale moro al servizio di Venezia, si è unito in matrimonio d'amore con Desdemona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SHAKESPEARE – VENEZIA – CIPRO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otello (1)
Mostra Tutti

Robeson, Paul

Enciclopedia on line

Robeson, Paul Cantante e attore statunitense (n. Princeton, New Jersey, 1898 - m. 1976). Esordì a New York come attore nel 1922 (si affermò poi interpretando The emperor Jones di O'Neill e Othello di Shakespeare) e [...] come cantante basso nel 1925. Interprete di spirituals e di musiche popolari in genere, ha dato frequenti concerti negli USA e in Europa, esibendosi anche in opere, commedie musicali e film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – NEW JERSEY – PRINCETON – NEW YORK – EUROPA

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] il Malafonte (1952), esordì nel cinema nel 1952, quando firmò, in collaborazione con Alberto Barberis, la colonna sonora di Othello (1955; Otello) di Orson Welles. A partire da Magia verde (1953), lungometraggio sul Brasile di Gian Gaspare Napolitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] of Windsor (1600-01); a una ripresa del gusto per gli orrori, intorno al 1601, dà alle scene le più terribili tragedie (Othello 1604-05, King Lear e Macbeth 1605-06), la tragicommedia di Measure for Measure (1604-05), e l'amaro dramma di Troilui and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] bisogna attendere i contributi di c. come Angelo Francesco Lavagnino (ecco il miglior Pizzetti, ma tramite un allievo, in Othello, 1952, Otello, di Orson Welles), Carlo Rustichelli, forse il più 'neorealista' e genuino dei c. italiani (si pensi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] che lascia un'impronta potentissima nella storia dell'arte!". Otello, su libretto di Arrigo Boito, tratto dalla tragedia Othello (1604-1605) di William Shakespeare (Milano, Teatro alla Scala, sabato 5 febbraio 1887). Falstaff, su libretto di Arrigo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] e G. Petrassi. Per assistere alla nascita dello specialismo bisogna attendere i contributi di compositori come A.F. Lavagnino (Othello di O. Welles, 1950), C. Rustichelli – forse il più ‘neorealista’ e genuino dei compositori italiani, si pensi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
Otèllo
Otello Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali