• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [29]
Storia [28]
Religioni [7]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Africa [4]
Arti visive [4]
Asia [4]
Dinastie [3]

Muṣṭafà I

Enciclopedia on line

Muṣṭafà I Muṣṭafà I Sultano ottomano (Manisa 1591 - Costantinopoli 1639). Salì una prima volta al trono (1617) alla morte del fratello Aḥmed I, e fu poco dopo deposto. Richiamato (1622) dopo l'uccisione di Othmān [...] II, subì la tirannia dei giannizzeri, e fu nuovamente deposto l'anno dopo. Concluse la pace con la Polonia (1623) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – AḤMED I – POLONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà I (1)
Mostra Tutti

MU‛ĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛ĀWIYAH Francesco GABRIELI Califfo arabo, figlio di Abū Sufyān, nato nei primi anni del sec. VII d. C., fondatore della dinastia califfale degli Omayyadi (v.). Entrò nella vita politica allorché fu [...] assassinato ‛Othmān, della stessa sua casa, e, sotto pretesto di trarne vendetta, contrastò, appoggiandosi alle forze militari della Siria da lui governata, al califfo ‛Alī il supremo potere (v. arabi: Storia). Quando ‛Alī nel 40 eg.-661 d. C. cadde ... Leggi Tutto

῾Ā'isha

Enciclopedia on line

῾Ā'isha Moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bakr (m. Medina 678 d. C.). Ebbe grande influenza sul marito e, dopo la morte di lui, prese viva parte alla vita della comunità musulmana, avversando il califfo [...] 'Othmān e soprattutto il suo successore ῾Alī. Unitasi ai due nemici di questo, Talḥa e az-Zubair, fu sconfitta con loro nel 656 alla battaglia "del Cammello"; dopo di allora si ritirò a Medina, dove rimase sino alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO – ABŪ BAKR – CALIFFO – OTHMĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Ā'isha (1)
Mostra Tutti

Nef῾ī´

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta turco Ömer (Hasankale, Erzerum, 1572 - İstanbul 1635-36), tra i maggiori rappresentanti del genere della qasīda. Conquistò il favore del sultano Ahmed I (1590-1617) e fu apprezzato [...] anche durante i regni di ῾Othmān II (1603-1622) e di Murad IV (1612-1640): ma la sua sferzante vena satirica offese il visir Bayram Pasha che lo fece strangolare e gettare in mare. Delle composizioni poetiche di N. restano una vasta raccolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – MURAD IV – PERSIANO – ERZERUM – AHMED I

Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān

Enciclopedia on line

Califfo arabo, fondatore della dinastia degli Omayyadi; regnò dal 661 al 680 d. C. Governatore della Siria (641), si ribellò al califfo ῾Alī per vendicare l'uccisione del predecessore di quest'ultimo, [...] suo congiunto, il califfo ῾Othmān (656). Quando ῾Alī fu ucciso, nel 661, M. era già di fatto padrone di buona parte dell'impero arabo, che resse poi incontrastato fino alla morte. Egli fu una delle più notevoli personalità della storia degli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – CALIFFO – ISLAM – SIRIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān (1)
Mostra Tutti

Góndola, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Poeta croato di Ragusa (n. 1589 circa - m. Ragusa 1638); è autore del dramma pastorale Dubravka e del poema incompiuto Osman, in cui, sulle orme del Tasso, s'intrecciano motivi cavallereschi con materia [...] storica (la fine di Othmān II e la vittoria polacca a Chocim del 1621). Dotato di una genuina vena poetica, G. è indubbiamente uno dei migliori poeti che gli Slavi merid. abbiano avuto prima del sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] che costituì in Bitinia un principato, estendendolo fino a conquistare Bursa nel 1326. Da Bursa, Orkhān (1326-59), figlio di ‛Othman, si affacciò al Mar di Marmara e passò in Europa nella penisola di Gallipoli (1354). La prima fase di vera espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

῾Alī ibn Abī Ṭālib

Enciclopedia on line

῾Alī ibn Abī Ṭālib Cugino, genero e quarto successore di Maometto come capo della comunità musulmana (Mecca forse 600 - Kūfa 661). Fu tra i primi seguaci dell'Islām, e sposò la figlia del Profeta, Fāṭima. Alla morte di Maometto [...] e i compagni del Profeta, Ţalba e Zubair, sconfisse alla battaglia del Cammello, poi con Mu῾āwiya, parente dell'ucciso 'Othmān, insorto a chieder vendetta. La battaglia di Ṣiffīn (657) restò indecisa e dette luogo tra le file di ῾Alī alla defezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ṢIFFĪN – LEGITTIMISMO – KHARIGITI – CALIFFATO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Alī ibn Abī Ṭālib (1)
Mostra Tutti

῾Arab

Enciclopedia del Cinema (2004)

῾Arab Giuseppe Gariazzo (Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] Fadhel Jaziri; fotografia: Belgacem Jelliti; montaggio: Arbi Ben Ali; musica: Hammadi Ben Othman. Houria, hostess di una compagnia aerea araba, arriva in una chiesa dove si è rifugiato Kuraich con i suoi uomini. La donna cerca il fratello di questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ADEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle [...] colonie. Essa comprese Aden, Shāikh ‛Othmān e l'isola di Perim. Il governatore e comandante in capo è assistito da un consiglio consultivo ed esecutivo formato da funzionarî, e da un consiglio legislativo di 16 membri nominati dal governatore. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – BRINTON – YEMEN – INDIA – PERIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
osmànico
osmanico osmànico agg. e s. m. [der. del nome del sovrano ottomano Osman I († 1326), grafia turca moderna dell’arabo ῾Othmān] (pl. m. -ci). – Dei Turchi ottomani: l’o. furore (Carducci); lingua o. (o turco o., o assol. osmanico s. m.), lingua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali