Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi biomedici e tecnologici hanno via via ampliato e approfondito le possibilità diagnostiche e terapeutiche. Per es., è stato ...
Leggi Tutto
Otologo (Vienna 1847 - ivi 1921); professò a Vienna, dove fu libero docente. Per i suoi contributi sull'anatomia e l'embriologia dell'orecchio e per i suoi studî sul sordomutismo è tra gli iniziatori della [...] moderna otologia. ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra italiano (Venezia 1859 - Treviso 1926), direttore della sezione otoiatrica del policlinico di Torino (1889-94), poi della clinica otorinolaringoiatrica della stessa città (1894-1917), [...] infine di quella di Napoli (dal 1917). Con E. De Rossi fondò l'Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia (1893) e, con L. Brieger, il Zentralblatt für Ohrenheilkunde (1902). I suoi contributi scientifici riguardano, tra l'altro, l' ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] a una società e di redigerne lo statuto. La nuova società nacque ufficialmente nel 1891 come Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, e convocò il suo primo congresso a Roma nell'ottobre 1892 sotto la presidenza dello stesso G. (v ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] patologia dell'udito, che si concretano in una minorazione di tale funzione. Non si è d'accordo nell'identificarla con l'otologia, perché non tutti i processi patologici dell'orecchio rientrano nel suo ambito e perché d'altra parte l'a. investe lo ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ), pp. 661 s.; Il Valsalva, XXIV (1948), pp. 105-108; Atti del XXXVII Congresso della Soc. italiana di laringologia, otologia e rinologia, Bari, 1948, II, Venezia 1949, pp. 16-22; E.U. Pallestrini - G. Sperati, Evoluzione dell'otorinolaringoiatria in ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] -romagnolo e del gruppo otorinolaringoiatrico dell'alta Italia. Fu relatore al XIX Congresso della Società italiana di laringologia, otologia e rinologia nel 1922 (I metodi biologici di cura dei sarcomi delle prime vie respiratorie), al XXVI(Stenosi ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] 'orecchio, del naso e della gola presso l'ospedale Gesù e Maria. Nel 1891 gli fu attribuito l'incarico universitario di otologia e rinologia e con lui iniziò quindi a Napoli l'insegnamento ufficiale di queste materie, fino ad allora svolto in Italia ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ., Gratacap, B., Lerat, M., Chirurgie de la trompe d'Eustache osseuse et de l'histhme tubaire, in ‟Revue de laryngologie, otologie, rhinologie", 1986, CVII, pp. 45-48.
Cis, C., Notizie storiche sulla chirurgia della finestra ovale sino agli inizi del ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] (Modificazioni agli apparecchi di intubazione laringea, Roma 1891).
In occasione del primo congresso della Società italiana di laringologia, otologia e rinologia (SILOR), tenutosi a Roma nel 1892, l'E. poté porre a confronto i risultati della propria ...
Leggi Tutto