• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]

OTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat) Oscar De Beaux Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] Gl'incisivi sono generalmente solcati e i molari composti di lamine trasverse. Il rivestimento peloso è lungo e denso. Gli Otomî sono diffusi in Africa dal Capo all'Angola e all'Etiopia e vivono generalmente in vicinanza dell'acqua, scavando gallerie ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] , come rileva lo stesso Starr. Appartengono sicuramente al gruppo dei dolico a faccia bassa i Triqui, gli Tzendal, gli Tzotzil, gli Otomí; all'altro gli Aztechi, i Tarasco e i Tlaxcalteco. Il giudizio sugli altri gruppi più o meno dolicoidi (sotto 80 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

TOLTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLTECHI Guido Valeriano Callegari . Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia. Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] per poco in più tappe, segnate dalla costruzione di centri provvisorî, fino al 661 d. C. a Mamenhi, città degli Otomí, che essi ricostruirono col nome di Tula o Tollan. Nel 719, secondo la tradizione letteraria messicana, appaiono fra loro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLTECHI (3)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] nel corso inferiore. La popolazione è formata da Bianchi e da meticci, ma prevalgono gl'indigeni, Aztechi, Totonachi, Huaxtechi e Otomi, e vi sono anche Negri e mulatti discendenti da quelli importati dagli Spagnolì o provenienti da Cuba. I centri ... Leggi Tutto

HIDALGO

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende [...] e costituita per oltre la metà da Meticci, per il 40% da Indiani puri e per il 9% da Bianchi. Gl'Indiani sono Otomi nella parte occidentale e sud-occidentale, Huastechi a N. e a NE., Toltechi e Nahua nel resto. Capitale dello stato è Pachuca, città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO (1)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] più il naso, in America si preferisce mettere alla tortura le labbra". Infatti tanto nell'America Settentrionale (Nahua, Otomi, Athabasca, Eschimesi e i gruppi dell'estremo nord-ovest) quanto nell'America Centrale (Bribri) e Meridionale (Caribi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE
1 2
Vocabolario
otòmio
otomio otòmio s. m. [lat. scient. Otomys, comp. di oto- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi comprendente specie diffuse prevalentemente nelle zone umide dell’Africa centro-meridionale.
miotòmio
miotomio miotòmio s. m. [lat. scient. Myotomys, comp. di myo- «mio-1» e del nome del genere Otomys: v. otomio]. – In zoologia, genere di roditori, oggi sostituito dal genere otomio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali