• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [21]
Biografie [18]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Europa [4]
Italia [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] gli sforzi fatti. Tra le fonti letterarie la più sicura è quella che sottostà al racconto per le vite di Nerone, Galba, Otone e Vitellio non come fonte unica, ma come fonte principale. Questa fonte, che si ritrova anche in Tacito e in Plutarco, è ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

Muciano, Gaio Licinio

Enciclopedia on line

Governatore romano della Siria (m. 77 circa d. C.). Console suffetto, governò la Siria dal 67 al 69 d. C. Alla morte di Nerone respinse un'offerta delle truppe per il supremo potere; parteggiò per Otone [...] contro Vitellio, poi per Vespasiano, per il cui avvento lavorò ad Antiochia e poi a Roma, assumendo una posizione di concorrenza con Antonio Primo. Per presunti successi contro i Sarmati ottenne gli ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CONSOLE SUFFETTO – VESPASIANO – ANTIOCHIA – VITELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muciano, Gaio Licinio (1)
Mostra Tutti

Virginio Rufo

Enciclopedia on line

Console (63 d. C.), comandante delle legioni di Germania, domò (68) la rivolta di Vindice. Rifiutò, anche dopo la morte di Nerone, la nomina a imperatore offertagli dalle milizie; console suffetto (69), [...] combatté in favore di Otone, dopo la cui morte nuovamente rifiutò l'impero. Fu ancora console (97) e morì in questo stesso anno o nel seguente. L'elogio funebre fu recitato da Tacito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – GERMANIA – LEGIONI – NERONE – TACITO

Vitèllio, Aulo

Enciclopedia on line

Vitèllio, Aulo Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato [...] super., ribelli contro Galba. All'annunzio della sostituzione di Galba con Otone (15 genn.), V. era già in marcia verso l'Italia. forze, V. entrò in Italia, superando la debole resistenza di Otone, che fu poi battuto (metà aprile) presso Bedriaco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – PROCONSOLE – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèllio, Aulo (2)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] aver effettuato tale scelta, il 15 gennaio del 69 Galba fu ucciso insieme a Pisone in seguito a una congiura ordita da Salvio Otone, che nell’aprile del 68, quand’era legato di Lusitania, di Galba aveva per primo preso le parti, ma non aveva ricevuto ... Leggi Tutto

Svetònio Paolino, Gaio

Enciclopedia on line

Legato pretorio (42 d. C.), compì, sotto l'imperatore Claudio, una spedizione contro i Mauri percorrendo l'Atlante; poi console suffetto, e legato (59-61) in Britannia, batté in varî scontri i Briganti; [...] fu ancora console (66) e generale di Otone (69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – BRITANNIA – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svetònio Paolino, Gaio (1)
Mostra Tutti

Lingoni

Enciclopedia on line

(lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I L. appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, [...] infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. Ebbero da Otone la cittadinanza ma si ribellarono, condotti da Giulio Sabino, alla morte di Vitellio (69 d.C.). La città principale fu Andematunnum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CELTICA – GIULIO SABINO – ARIOVISTO – VITELLIO – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingoni (1)
Mostra Tutti

BRESCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESCELLO (Brixēllurn) N. Alfieri Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano. Fu [...] da Augusto ai veterani (Plin., Nat. hist., iii, 115). Ebbe anche importanza militare nel 69 d. C., quando l'imperatore Otone vi pose il quartiere generale (sul monumento funerario a lui dedicato in Brescello: Plut., Oth., 5). L'aspetto della città ... Leggi Tutto

VIRGINIO RUFO, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIO RUFO, Publio (P. Verginius Rufus) Arnaldo Momigliano Generale Romano. Nato circa il 15 d. C., console nel 63 d. C., di origine equestre. Comandante nel 68 d. C. delle legioni della Germania [...] sue truppe fedeltà a Galba, del quale non godette però la fiducia, e venne richiamato. Otone lo designò console. Indicato alla successione dopo la morte di Otone nuovamente rifiutò e fu in relativo favore anche presso Vitellio. Durante i Flavî rimase ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PLINIO IL GIOVANE – VITELLIO – VESONTIO – BERLINO

Tigellino, Ofonio

Enciclopedia on line

Prefetto del pretorio (n. Agrigento - m. Sinuessa 69 d. C.) dell'imperatore Nerone; nato da oscuri genitori, fu esiliato (39) sotto l'accusa di un adulterio con Agrippina, la sorella di Caligola. Tornato [...] dei Pisoni divenne potentissimo, ma quando la fortuna di Nerone cominciò a tramontare abbandonò l'imperatore. Condannato a morte da Otone, si uccise. Una fama di lussuria, avarizia e crudeltà lo accompagna nella tradizione storica antineroniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA – ADULTERIO – CALIGOLA – NERONE – OTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigellino, Ofonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali