• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [21]
Biografie [18]
Cinema [1]
Musica [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Discipline [1]
Farmacologia e terapia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

MASSEI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSEI, Ferdinando Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Napoli il 25 luglio 1847, ivi morto il 7 marzo 1917. Si laureò nel 1867 a Napoli dove nel 1869 istituì una clinica privata per le malattie [...] della sua specialità (la prima in Italia). Conseguì la libera docenza (1882), fu professore straordinario nel 1888, ordinario nel 1902. La sua attività si svolse negli ospedali degl'Incurabili, di S. Eligio, ... Leggi Tutto

POLITZER, Adam

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITZER, Adam Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 1° ottobre 1855 ad Alberti (Ungheria), morto il 10 agosto 1920 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1859; nel 1861 conseguì la libera docenza [...] in otoiatria, nel 1870 divenne professore e nel 1873 ebbe la cattedra di otoiatria a Vienna. Per i suoi studî sull'anatomia, la fisiologia e la terapia degli organi dell'udito è fra gli autori moderni ... Leggi Tutto

LERMOYEZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMOYEZ, Marcel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 24 luglio 1858 a Cambrai, Nord, morto il 1 febbraio 1929 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1886, nel 1891 fu medico degli ospedali, nel [...] 1892 si recò a Vienna a studiare otorinolaringologia presso A. Politzer, e fu lui a inaugurare più tardi nell'Hôpital Saint-Antoine una sezione di otorinolaringologia. Fece importanti ricerche su argomenti ... Leggi Tutto

Tapia, Antonio Garcia

Dizionario di Medicina (2010)

Tapia, Antonio Garcia Otorinolaringoiatra spagnolo (Ayllón, Segovia, 1875 - m. 1950). Fu prof. di clinica otorinolaringoiatrica a Madrid. Nel 1912 fondò il Dispensario di otorinolaringologia dell’Istituto [...] Rubio di Madrid, che divenne un centro di riferimento internazionale. Sindrome di T.: è dovuta a una lesione dei nervi cranici accessorio (XI) e ipoglosso (XII); si manifesta con una paralisi unilaterale ... Leggi Tutto

Citelli, Salvatore

Dizionario di Medicina (2010)

Citelli, Salvatore Otorinolaringoiatra italiano (Regalbuto 1875 - Catania 1947), dal 1913 prof. nell’univ. di Catania. Oltre che numerosi contributi alla clinica otorinolaringoiatrica, ideò nuove tecniche [...] e strumenti chirurgici. Malattia di C.: ascesso otogeno della loggia sottolinguale. Sindrome di C.: sindrome caratterizzata da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del ... Leggi Tutto

Politzer, Adam

Dizionario di Medicina (2010)

Politzer, Adam Otorinolaringoiatra ungherese (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920). Prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studi sull’anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato uditivo è stato [...] fra gli autori più importanti della scuola viennese. Manovra di P.: insufflazione di aria in una narice, tenendo l’altra chiusa, durante la deglutizione, per provocare un aumento della pressione interna ... Leggi Tutto

Avellis, Georg

Dizionario di Medicina (2010)

Avellis, Georg Otorinolaringoiatra tedesco (Forst 1864 - Francoforte sul Meno 1916). Sindrome di A.: disordine neurologico caratterizzato da una particolare forma di paralisi alterna (emiplegia faringo-laringo-palatina) [...] dovuta una lesione dei nervi bulbari del X o XI paio; si ha paralisi del velopalatino e di una corda vocale dal lato della lesione, accompagnata da perdita della sensibilità dolorifica e termica nel lato ... Leggi Tutto

Lermoyez, Marcel

Dizionario di Medicina (2010)

Lermoyez, Marcel Otorinolaringoiatra francese (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Fondò la sezione di otorinolaringologia nell’ospedale Saint-Antoine di Parigi. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell’orecchio, sullo spasmo dell’arteria uditiva interna, sull’otosclerosi. Sindrome di Lermoyez Sindrome labirintica caratterizzata da acufeni, ipoacusia e vertigini. Si manifesta con una peculiare successione ... Leggi Tutto

SCHAEFER, Karl Ludolf

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAEFER, Karl Ludolf Michele Mitolo Otorinolaringoiatra, nato a Rostock il 2 luglio 1866 e morto a Berlino il 12 febbraio 1931. Studiò a Rostock, Gottinga e Jena, dove s'addottorò nel 1889. Nel 1891 [...] . Abilitato alla docenza nel 1900, fu nominato, nel 1907, direttore del laboratorio di acustica fisiologica della clinica otorinolaringoiatrica di Berlino. Sono importanti i suoi lavori di acustica fisiologica e psicologica. Dal 1922 fu redattore del ... Leggi Tutto

TAPIA, Antonio García

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIA, Antonio García Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] Rubio, poi ebbe la cattedra della sua specialità ad Ayllón. Oltre che per importanti lavori sui corpi estranei nell'esofago, la broncoscopia, l'estirpazione della laringe, il cancro laringeo, ecc., è particolarmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
otorinolaringoiatra
otorinolaringoiatra s. m. e f. [comp. di oto-, rino-, laringo- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in otorinolaringoiatria.
otorinolaringoiatrìa
otorinolaringoiatria otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali