RINNE, Heinrich Adolf
Agostino Palmerini
Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; [...] nel 1857 passò a Sandstatt, nel 1860 a Halle presso Hildesheim dove nel 1868 fu medico di quel frenocomio. Il suo nome è legato alla notissima prova di Rinne (v. appresso).
Scrisse: Über das Stimmorgan ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra (Buškovice, Boemia, 1837 - Praga 1910); nel 1873 divenne prof. straordinario all'univ. tedesca di Praga, dove fondò la prima clinica della sua specialità. A Z. si devono importantissimi [...] contributi nel campo della otorinolaringoiatria, fra cui i metodi della rinoscopia anteriore e posteriore delle cavità nasali e della faringe e la cura radicale chirurgica delle infiammazioni dell'orecchio medio. ...
Leggi Tutto
Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] precisa delle strutture patologiche rispetto alle strutture normali.
Le tecniche microchirurgiche sono impiegate in oftalmologia, otorinolaringoiatria, in neurochirurgia (dissezione di aneurismi e di tumori profondamente situati nel tessuto cerebrale ...
Leggi Tutto
ZAUFAL, Emanuel
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato a Puschwitz (Boemia) il 12 luglio 1837, morto a Praga l'8 febbraio 1910. Allievo a Vienna di A. F. v. Troeltsch, si laureò nel 1863; nel [...] di Praga, dove fondò la prima clinica della sua specialità.
Si debbono allo Z. importantissimi contributi nel campo della otorinolaringoiatria. Ricordiamo: i metodi della rinoscopia (v.) anteriore e posteriore per l'esame delle cavità nasali e della ...
Leggi Tutto
laringoiatria
Branca della medicina che si occupa della patologia e della terapia delle malattie della laringe. Ha avuto grande impulso specie dopo l’introduzione di mezzi di endoscopia appropriati e [...] il perfezionamento delle relative tecniche chirurgiche (➔ otorinolaringoiatria). ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] l'invito rivoltogli dalla facoltà medica di Napoli a succedere a V. Cozzolino nella direzione della cattedra di clinica otorinolaringoiatrica. Di questa cattedra assunse poi la direzione nel 1917, alla morte di F. Massei che ne era il titolare ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] Importanti furono pure i suoi studi riguardanti l'etiologia e la patogenesi di numerose forme morbose di interesse otorinolaringoiatrico, e le tecniche chirurgiche specialistiche: tra questi, merita di essere ricordato il lavoro Di un caso di necrosi ...
Leggi Tutto
traumatologia
Disciplina che si occupa dello studio e cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, lussazioni, distorsioni, ecc.). Fa parte integrante [...] e, per le lesioni coinvolgenti determinati organi e sistemi, delle particolari specialità, quali l’oculistica, l’otorinolaringoiatria, la neurochirurgia (neurotraumatologia), ecc.; limitatamente alle lesioni dello scheletro e dell’apparato locomotore ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] conseguì la libera docenza, e pochi anni dopo, nel 1934, gli fu conferito l'incarico dell'insegnamento di clinica otorinolaringoiatrica presso la facoltà di medicina di Messina, prima tappa di una luminosa carriera. Nel 1942 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
condronecrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Degenerazione del tessuto cartilagineo con necrosi asettica, preceduta da fenomeni infiammatori essudativi dell’interstizio; è caratterizzata dal distacco di frammenti [...] , si parla di malattia di Perthes, che colpisce i bambini fra i 3 e i 12 anni. ● In otorinolaringoiatria, necrosi delle cartilagini delle alte vie respiratorie, soprattutto laringee, come effetto indesiderato di radioterapia per neoplasie maligne in ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).