• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [15]
Chirurgia [5]
Patologia [4]
Biografie [3]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Acustica [2]
Fisica [2]
Biofisica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] e principalmente a malformazioni, stenosi o altre lesioni ostruttive del condotto uditivo esterno, otiti medie e loro esiti, otosclerosi, tumori, colesteatomi. La s. neurosensoriale è dovuta o a lesioni cocleari o a lesioni retrococleari. La s. mista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

stapedio

Enciclopedia on line

stapedio In anatomia umana, si dice di formazione che ha rapporto con la staffa dell’orecchio medio. Muscolo s., nervo s., il muscolo della staffa e il nervo della staffa dell’orecchio medio. Stapediolisi [...] , intervento rivolto a ripristinare la mobilità della staffa irrigidita da un processo patologico. Stapedotomia Asportazione della testa e delle branche della staffa dell’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – OTOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stapedio (1)
Mostra Tutti

paracusia

Enciclopedia on line

Termine medico generico designante ogni abnorme percezione uditiva. Si distinguono: una p. tonale (sintomo di lesione labirintica) che si ha quando un determinato tono non dà una sensazione esattamente [...] di cerume o altro) per la quale il paziente localizza la sorgente sonora in direzione opposta a quella reale; una p. di Willis (per lo più dovuta a otosclerosi) caratterizzata da una percezione dei suoni più soddisfacente negli ambienti rumorosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracusia (2)
Mostra Tutti

LERMOYEZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMOYEZ, Marcel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 24 luglio 1858 a Cambrai, Nord, morto il 1 febbraio 1929 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1886, nel 1891 fu medico degli ospedali, nel [...] . Fece importanti ricerche su argomenti diversi della sua specialità (meningite otogena, tubercolosi dell'orecchio, otosclerosi, spasmo dell'arteria uditiva interna, ecc.) e diede importanti contributi all'otochirurgia (meningiti, ascesso ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] -oscillante), o il microscopio-laser per 'vaporizzare' polipi e tumori delle corde vocali, o la cura chirurgica dell'otosclerosi (sostituzione della staffa, uno degli ossicini dell'orecchio medio, con un 'pistone' artificiale), o l'impianto nell'osso ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

FERRERI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] continuato. Ricordiamo gli studî sulla fisiopsicologia dei sordomuti, sulla sordità dell'infanzia e su quella senile, sull'otosclerosi, sulle complicazioni d'origine otitica, sulla cura chirurgica d'alcune sinusiti della faccia, sulla tubercolosi e ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DELLA LARINGE – CISTERNA MAGNA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – SETTICEMIE

Willis, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Willis, Thomas Medico inglese (Great Bedwin, Wiltshire, 1621 - Londra 1675). Prof. di filosofia naturale a Oxford (1660), esercitò poi a Londra (1666), acquistando grandissima fama. Integrò lo studio [...] situato sulla faccia inferiore dell’encefalo e costituito dalla confluenza delle arterie carotidi interne e delle cerebrali posteriori. Paracusia di W.: percezione dei suoni più soddisfacente negli ambienti rumorosi, per lo più dovuta a otosclerosi. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI MANIACODEPRESSIVA – PAIO DI NERVI CRANICI – NERVO ACCESSORIO – OTOSCLEROSI – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Thomas (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] di dimostrare la differente origine embriologica della platina e della sovrastruttura della staffa nonché l'ereditarietà dell'otosclerosi, furono da lui conclusi 40 anni più tardi con la pubblicazione della monografia Lo sviluppo embrionale dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

timpanometria

Dizionario di Medicina (2010)

timpanometria Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] patologie, che alterano la trasmissione sonora della catena timpano-ossiculare, possono non alterare il timpanogramma, come nel caso dell’otosclerosi, il cui timpanogramma è normale o con un picco di compliance lievemente ridotto. In quel caso l’iter ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] uno solo dei pazienti era affetto da quella che oggi viene definita otosclerosi, mentre gli altri erano portatori di esiti cicatriziali di vecchie otiti. Nel caso dell'otosclerosi l'intervento non riuscì, perché le crura si fratturarono e la platina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
otoscleròṡi
otosclerosi otoscleròṡi (o otosclèroṡi) s. f. [comp. di oto- e sclerosi]. – Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, spesso ereditaria, caratterizzata soprattutto da peculiari alterazioni del tessuto osseo della capsula labirintica...
fenestrazióne
fenestrazione fenestrazióne s. f. [der. del lat. fenestrare «munire di finestre»; cfr. finestrato e fenestrato]. – 1. Intervento chirurgico per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di una apertura artificiale del canale semicircolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali