CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] , in La miniera it., XII (1928), 12, pp. 426 s.; Nuove zone bauxitiche in terra d'Otranto, ibid,, XIII (1929), 5, pp. 165 s.; La bauxite nel promontorio del Gargano, ibid., XIV(1930); Relazioni tettoniche del terremoto del 23 luglio 1930, nell'Italia ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Arce, mentre allo J. toccarono Vico del Gargano e Ischitella. Nel 1304 lo J. ricoprì la carica di giustiziere di Terra d'Otranto e, dall'aprile 1306 alla metà del 1307, quella di reggente della Curia regia iustitiae del re Carlo II d'Angiò. Il figlio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] monastero greco di S. Nicola di Casole, presso Otranto, Nicola, che successivamente, per suo incarico riunì in Novgorod 1896 (testo greco e trad. russa dei tre trattati di Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne, Patr. Graeca, CLX, coll. ...
Leggi Tutto
Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] mercificazione del patrimonio culturale del Salento. Della sua copiosa produzione discografica si citano qui: Canti di Terra d’Otranto e della Grecìa salentina (1977); Canzoniere grecanico (1988); Sutt’acqua e sutta ientu navegamu (1994); Ni pizzacau ...
Leggi Tutto
Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina [...] fanno corone di rosario. Il loro guscio, assai amaro, è rimedio popolare contro le febbri. Vive nell'emisfero settentrionale e in Italia si trova nei laghi e nelle paludi del settentrione, in Toscana (Lago di Bientina) nel Lazio e in terra d'Otranto. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Mili, Ss. Pietro e Paolo di Agrò, il SS. Salvatore di Bordonaro e soprattutto il SS. Salvatore di Messina; in Terra d'Otranto, S. Maria di Cerrate e S. Nicola di Casole (Cavallo, 1982). Non si può però non ricordare, al di fuori dei confini dell ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] of English Studies, n.s., 20, 1969, 78-80, pp. 129-154, 257-283, 418-444; C. Frugoni, Il mosaico di Otranto: modelli culturali e scelte iconografiche, BISI 82, 1970, pp. 243-270; D. Glass, The Archivolt Sculpture at Sessa Aurunca, ArtB 52, 1970 ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] menzioni riguardanti l’operato di Ponzone risalgono al 1481, nel contesto della spedizione indetta da papa Sisto IV per liberare Otranto dai turchi. È altamente probabile che il compito di predicare la crociata a Genova gli fosse stato affidato da ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] delle importazioni greche in questo periodo è tuttavia concentrato nel Salento meridionale, non sul lato ionico ma in corrispondenza del canale d'Otranto.
L'abitato di 40 ha, documentato dall'estesa cerchia muraria di IV sec. a.C. (lungh. m 2.550) a ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] Giacomo. Non si può essere sicuri che sia lo stesso "Philippus de Messana" che da un documento (Conto del giustiziere di Terra d'Otranto del 26 marzo 1270, in G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1869, 11, pp ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.