GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] documentari. Famiglie con questo cognome vivevano all'epoca del G. in Abruzzo, in Molise e in Puglia, fino alla Terra d'Otranto, ma la relazione del G. con esse non è assolutamente nota. Come protettore della carriera ecclesiastica del G. si può ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] e i loro seguaci in terraferma, concesse al suo fanuliare e consigliere B. la terra di Policorio, sita in Terra di Otranto, con il castello omonimo. Nello stesso anno ancora, prima del luglio, al B. fu conferito l'ufficio di maresciallo del Regno ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] -italiane uscite da Brindisi per contrastare la più importante fra le incursioni effettuate dalla marina austro-ungarica nel canale d'Otranto con forze navali di superficie provenienti da Cattaro (15 maggio 1917).
L'A., che alzò la sua insegna sull ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] i C. si riconciliarono con gli Angioini e Azzolino ottenne da re Roberto anche la signoria di Caballino in Terra d'Otranto. I C. seguirono poi la parte degli Aragonesi. Nel Cinquecento varî personaggi della famiglia C. furono al servizio della Spagna ...
Leggi Tutto
SASENO (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Isola italiana (5,6 kmq.) del Mare Adriatico all'ingresso della Baia di Valona, distante 5 km. dalla Punta dell'Acrocerauno, costituita da un dosso di calcare [...] a Brindisi da una linea postale settimanale. Un cavo telegrafico la unisce da un lato a Valona, dall'altro a Otranto. Vi è anche una stazione radio.
L'appartenenza all'Italia è sancita dal trattato italo-albanese del 3 agosto 1920, ratificato ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F. che si porta, nel luglio del 1492, con una flotta di 20 navi e 22 galee, alla volta del canale d'Otranto. Rientrato a fine settembre, il 27 novembre, con fastosissimo corteo, parte per Roma per l'atto d'obbedienza al nuovo pontefice Alessandro VI ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ., pp. 343-355.
M. Pasquale, Il castello di Trani, ibid., pp. 252-257.
A. Pepe, Insediamenti di età sveva in Terra d'Otranto, ibid., pp. 277-280.
L. Santoro, Insediamenti svevi in Campania, ibid., pp. 335-341.
P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] Si tratta infatti di un personaggio che soggiornò per un certo tempo nel monastero di S. Nicola di Casole vicino a Otranto.
Edizioni: G. Cereteli, Ioannis Itali opuscula selecta, I, Tbilisi 1924, pp. 1-29 (sulla dialettica); II, ibid. 1926, pp. 1-32 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem; Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato in Modena, Otranto nel 1480 e nel 1481, a cura di C. Foucard, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 122, 155 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Casole e Leuca, dalla quale poter lanciare le grandi visuali, con lati di oltre 80 km, che attraversavano il canale d'Otranto.
Nel 1818 lavorò a fianco dell'idrografo inglese W. H. Smyth nel rilevamento delle isole Ionie. L'anno successivo collaborò ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.