CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Giovanni Bentivoglio. Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di Otranto, già si profilavano le premesse del prossimo conflitto, noto con il nome di guerra di Ferrara, il C. era a Bologna ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] I in questo periodo presentano notevole interesse per la ricostruzione dell'atteggiamento assunto dai vari stati italiani durante la guerra d'Otranto, di cui egli fornisce ampie notizie. Nel maggio dello stesso 1482 il B. sì trasferì da Roma a Napoli ...
Leggi Tutto
Salì al trono all'abdicazione di Isacco Comneno (1059) e per designazione dello stesso Isacco. Era già stato suo ministro e come tale aveva dato prova di essere un buon finanziere. Ma il suo governo fu [...] e predando; nell'Italia Meridionale, dopo alcuni effimeri successi, i Bizantini perdettero Reggio Calabria, Taranto, Matera e Otranto. A queste sconfitte C. assistette con un'inalterata indifferenza, quasi che esse non riguardassero l'Impero. La sua ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] richiamato nel Regno dopo l'attacco condotto contro le coste pugliesi dai Turchi di Maometto II, che erano riusciti a impadronirsi di Otranto (28 luglio-11 ag. 1480). Il D. prese parte all'assedio della città pugliese, sotto le cui mura rimase fino a ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] forza la pratica dell'usura, e successivamente a Matera, Gallipoli e in altre città della provincia di Terra d'Otranto.
Venuto a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria, aveva abbracciato dottrine eretiche, si sarebbe recato a ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] era uomo umile né ignorante: egli stesso ci racconta di aver sostenuto una disputa con un gruppo di ebrei durante la sosta a Otranto (Liber, p. 14) e di aver predicato davanti al re di Cipro (ibid., p. 17). La lingua del Liber - un latino corretto ma ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] ribelle. Rimosso il 12 giugno 1284 da quell'incarico, E. venne nominato il 3 ottobre successivo giustiziere di Terra d'Otranto e infine giustiziere di Capitanata.
Mori il 3 ott. 1286 senza lasciare figli.
I suoi beni finirono sotto sequestro. Fallì ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] , Lecce 1888, pp. 57-60; Id., Soleto. Guglia di Ramondello Del Balzo-Orsini, in Illustraz. dei principali monumenti di Terra d'Otranto, Lecce 1889, pp. 40-42; E. Bernich, L'arte in Puglia. Il campanile di Soleto, in Napoli nobilissima, XI (1902), pp ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] 1902, fu inaugurato nel 1906 insieme con le targhe commemorative a G. Bovio e a F. Cavallotti pure del B.), il monumento ai Martiri di Otranto, che per mancanza di fondi fu eseguito in forma ridotta rispetto alla prima ideazione (inaugurato nel 1923 ...
Leggi Tutto
Cucinella, Mario
Cucinèlla, Mario. – Architetto (n. Palermo 1960). Laureatosi a Genova nel 1987, si è formato nello studio di Renzo Piano a Genova e poi a Parigi. Ha fondato lo studio Mario Cucinella [...] (2008), il complesso immobiliare di Bergognone 53 a Milano (2003), la ristrutturazione della ex Casa di Bianco a Cremona (2005), la Stazione marittima di Otranto (2001) e la stazione Villejuif-Leo Lagrange della metropolitana di Parigi (2000). ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.