TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] morte del padre all’età di sei anni, e, due anni dopo, quella della madre, segnarono indelebilmente un’adolescenza inquieta e travagliata, ben descritta dallo stesso Toma nel suo romanzo autobiografico. ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] , tra le più povere del Mezzogiorno sotto il profilo delle risorse idriche.
Importanti per la regione i porti di Brindisi, Taranto, Otranto e Gallipoli. All’interno, la popolazione vive in grossi centri ed è in parte dedita all’agricoltura e relativa ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE
F. Coarelli
Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto.
Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] Nelle vicinanze del centro abitato esistono infatti alcuni menhir, mentre si ha notizia anche di un dolmen, oggi scomparso. Notevole anche la presenza di ceramica della prima Età del Ferro.
Della città ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] a circa 36 mila ab., di cui 25 mila in Terra d'Otranto.
Più esteso era in passato il territorio di esse. Nel sec. XV meridionale, gran parte della Calabria e la terra d'Otranto restarono continuamente soggette all'Impero bizantino. Tento e continuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] narrativa – quella di offrire al villain il ruolo di protagonista – che supera in oltranza il precedente di Il castello di Otranto, dove Manfred si pente infine dei suoi delitti, e che gli avrebbe procurato il plauso del marchese (conte, in verità ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, che fa parte dell'isola linguistica greca della Terra d'Otranto. Gli abitanti, in numero di 1975 (1951 nel centro) parlano quasi tutti, oltre al leccese, il dialetto greco [...] dei Greci l'industria casalinga della tessitura del cotone, cui attendono le donne. Il territorio (9,66 kmq.) è intensamente coltivato a ulivi, a fichi e a ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria, a 5 km., è quella di Corigliano d'Otranto. ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] che si aprono nei dirupi delle sue sponde rocciose e frastagliate, come le vicine celebri grotte Romanelli e Zinzulusa.
Una nuova grotta è venuta in luce nel 1970, fin qui assolutamente sconosciuta a causa ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama [...] condottiero, combattendo contro Firenze nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi (1478-79), contro i Turchi sbarcati a Otranto (1481), e nella cosiddetta "guerra di Ferrara" (1482-84), nel corso della quale fu nominato capitano generale della ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] Agnesella Filomarino. Apparteneva a una famiglia patrizia del «seggio» di Capuana, considerato uno dei centri più colti e raffinati di Napoli. La M. era vedova di Francesco Brancaccio e, in seconde nozze, ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] Geminale (dalla documentazione della Dataria risulta però battezzato il 21 luglio 1675, Archivio segreto Vaticano, Dataria Apostolica, Processus Datariae, 1720, c. 9); fu ottavo di undici figli. Studiò ...
Leggi Tutto
otrantino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.